Dal duo Coma_Cose a Cristiano De André, da Tony Hadley ad Alessandra Amoroso. Sono nove le serate che caratterizzeranno l’edizione 2025 di Astimusica, in programma dall’11 al 20 luglio in piazza Alfieri ad Asti. Un’edizione dedicata a Massimo Cotto, il giornalista e critico musicale, mancato lo scorso agosto, che ne era direttore artistico.
A presentare il programma del festival, proprio nel giorno del compleanno di Cotto, è stato poco fa l’assessore comunale alla Cultura Paride Candelaresi, affiancato dal sindaco Maurizio Rasero e da Chiara Buratti, moglie del compianto giornalista.
“Sarà la prima edizione orfana di Massimo – ha commentato Rasero – che però sarà ‘presente’ con noi, proprio come in occasione dell’evento di stasera all’Alfieri promosso per ricordarlo nel giorno del suo compleanno (per saperne di più clicca qui). In realtà non è solo l’Amministrazione che gli dedica questa edizione del festival. Mi piace pensare, infatti, che sia tutta la città a compiere questo gesto”.
Il commento di Chiara Buratti
“Sono contenta – ha commentato Chiara Buratti – che la presentazione avvenga nel giorno del suo compleanno. Inoltre, guardando il calendario delle serate, possi dire che Massimo ne sarebbe orgoglioso. E’ in linea, infatti, con la filosofia che aveva sempre seguito: coinvolgere artisti completamente diversi che possano accontentare i gusti di tutti”.
Le parole dell’assessore Candelaresi
Ad approfondire la filosofia scelta per definire il cartellone l’assessore Candelaresi: “Questo festival – ha spiegato – è un grande contenitore che unisce linguaggi artistici differenti. Sicuramente non è facile definirlo, in quanto è un sistema complesso che si regge su un equilibrio tra i sogni che si hanno e la sostenibilità economica. E’ importante, quindi, che l’Amministrazione comunale (che investe 160mila euro come l’anno scorso, ndr) possa contare sull’apporto dei privati (Politeama srl, Audere eventi e Shining Production) e sui principali sponsor (Banca di Asti, Fondazione CrAsti, Asp e Iren). A questo proposito sottolineo che si tratta, per il Comune, di uno sforzo volto a mantenere un presidio culturale, che comunque ha risvolti positivi a livello di indotto economico e turistico. Per fare crescere ulteriormente la manifestazione, però, è necessario lo sforzo di tutti, ambito pubblico e privato, per far arrivare all’esterno il messaggio che la città è unita e crede nel festival. Le premesse per una ulteriore crescita già ci sono: siamo infatti stati contattati nei giorni scorsi da alcune agenzie che ci hanno proposto date per l’estate 2026”.
L’assessore ha quindi sottolineato una novità. “Rispetto all’anno scorso – ha affermato – abbiamo introdotto nuovamente, come negli anni passati, serate ad ingresso gratuito per “restituire” la piazza a tutti gli astigiani. Inoltre anticipo che il calendario ha ancora una serata disponibile, il 17 luglio, su cui stiamo ancora lavorando e che sveleremo prossimamente”.
Il calendario
Ecco, quindi, il calendario.
Il festival si aprirà l’11 luglio con lo show di Barbascura X, “Sono qui per caos”, tra ironia e divulgazione scientifica.
Il 12 luglio sarà la volta di “Ultimo Impero: Le notti magiche”, notte dance dedicata agli anni ’90, tra dj set e atmosfere revival.
Il 13 luglio salirà sul palco Cristiano De André con il tour “De André canta De André Best of Estate 2025”, uno spettacolo che celebra il grande repertorio del padre Fabrizio.
Il 14 luglio sarà protagonista Tony Hadley, voce iconica degli Spandau Ballet, con The Fabulous T Band, inserito in un tour che celebra i suoi 45 anni di carriera.
Il 15 luglio Roberto Vecchioni porterà in scena “Tra il silenzio e il tuono”, un viaggio poetico e musicale nei suoi successi e nelle sue nuove riflessioni.
Il 16 luglio il palco sarà affidato ai Coma_Cose, tra gli act più apprezzati della scena indie-pop italiana, impegnati in un lungo tour estivo dopo il nuovo album.
Il 18 luglio sarà la volta di Alessandra Amoroso con il suo “Fino a Qui Summer Tour 2025”, tappa attesissima per una delle voci più amate d’Italia.
Il 19 luglio serata per gli amanti dei cartoni animati, serie TV, cult e hit anni 90 e 2000 con La vita a trent’anni (ingresso gratuito).
Il 20 luglio doppio concerto ad ingresso gratuito: protagonista la band The Rumpled – nota per la sua energia esplosiva e la capacità di trasformare ogni concerto in un vero party, unendo rock, folk e punk – e i Punkreas, storici paladini del punk italiano. Il doppio evento sarà preceduto nel pomeriggio da un dj set dedicato al rock.
Orari e indicazioni
Le serate inizieranno alle 21, tranne Ultimo Impero (19) e La vita a trent’anni (20.30) e sono in collaborazione con Politeama srl, gruppo Audere e Shining production. Main sponsor, Banca di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Asp e Iren.
I biglietti sono disponibili su TicketOne e nei punti vendita autorizzati.