Raggiunge quota cento l’elenco iscritti del 9° Rally “Il Grappolo”. La competizione è organizzata dal San Damiano Rally Club e dopo il successo dell’edizione “storica” corsa a fine Marzo le strade astigiane si preparano ad un altro week-end sportivo ricco di attesa. San Damiano D’Asti è pronta ad accendere lo spettacolo con il via della gara previsto per le ore 17.30 di sabato 31 Maggio dalla pedana posta nella centralissima piazza Della Libertà. Ma i motori si accenderanno già nella mattinata quando, terminate le operazioni di verifica tecnica e sportiva, i concorrenti avranno la possibilità di testare le vetture in assetto da gara su un tracciato allestito in frazione Gorzano che si svolgerà dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16. Il percorso dell’edizione numero nove del “Grappolo” moderno prevede tre prove speciali affrontate due volte per un totale di oltre settantadue chilometri cronometrati.
Fra le novità più interessanti il ritorno del parziale di Castagnole – Costigliole prova di apertura della competizione con un passaggio nella giornata di sabato dalle ore 18.10 ed un secondo la Domenica poco prima delle 13. Dopo la prima prova speciale del sabato vetture e concorrenti faranno il loro ingresso nel riordino notturno allestito in piazza 1275. La serata proseguirà all’insegna della bellezza femminile con l’elezione di “Miss Rally” che in collaborazione con il “Gruppo Azzurro” di Asti si svolgerà sulla pedana in piazza della Libertà mentre all’interno del parco assistenza di viale Industrie prenderà il via la due giorni “Slot” in collaborazione con il club “Calabroni Rossi Asti” che organizzano un appuntamento agonistico riservato agli specialisti e contestualmente daranno la possibilità a tutti di provare l’ebrezza di “guidare” i bolidi su una pista professionale. La Domenica dopo il parco assistenza, la sfida riprende con i nove chilometri e trecento metri del parziale di “Roatto” e subito dopo con quello di “Torrazzo” lungo quindici chilometri , il più lungo di tutta la gara. La competizione, a questo punto giunta a metà del suo percorso, prevede il riordino e l’assistenza a San Damiano per affrontare il secondo passaggio a Castagnole – Costigliole. L’ultima sosta a San Damiano sarà l’intermezzo prima della ripetizione identica dei parziali di “Roatto” e “Torrazzo” che chiuderanno il confronto.
L’arrivo e la premiazione a San Damiano D’Asti è prevista per le ore 17. Il “Grappolo” moderno è tappa fondamentale della Coppa Rally di Zona 2 di cui è terzo dei cinque appuntamenti. Dopo Vigneti Monferrini e Rally delle Palme a guidare la classifica provvisoria sono Jacopo Araldo e Lorena Boero secondi assoluti in entrambi gli appuntamenti. Logico quindi attendersi dal veloce pilota di Canelli una prestazione di alto profilo sulle strade amiche prima di ritornare sugli asfalti liguri con il Rally della Lanterna e il Sanremo. Ma Araldo non sarà il solo ad ambire ad una posizione di prestigio. Al via dell’appuntamento astigiano anche il valdostano Elwis Chentre insieme a Igor D’Herin. Il pilota di Roisan in in gara sulla Skoda Fabia di D’Ambra su queste strade ha vinto le ultime quattro edizioni e con il successo al recente Rally Valle D’Aosta, guida la classifica nella Coppa Rally di zona 1. Da seguire con particolare attenzione anche le mosse della Skoda di Federico Gangi e Andrea Ferrari vincitori al “Palme” e quindi decisi a mettere lo zampino nella corsa verso la finale di zona di fine anno. Dello stesso avviso anche Ivan Carmellino e Massimo Minazzi. Il driver ossolano, anch’egli in gara su una Skoda, ha conquistato il punteggio pieno nel primo round a Canelli e cercherà sicuramente di impensierire la concorrenza.
Non mancheranno inoltre Luca Arione e Luca Culasso sempre molto veloci su queste strade, Federico Santini e Serena Manca in forte debito con la fortuna, Massimo Marasso e Tiziano Pieri, Loris Ghelfi e Silvia Rocchi , Claudio Banchini – Giazzi e Arianna Ravano, Cristiano Fenoglio e Marco Rosso e i giovani Matteo Ceriali e Vanessa Lai tutti sulle Skoda. Da segnalare il ritorno alle competizioni di Stefano Peletto il quale sarà in gara su una Volkswagen Polo insieme a Federico Verna. Molto interessante anche la classe delle 2 ruote motrici Rally 4 dove spiccano Stefano Santero e Nadir Bionaz sulla Lancia Ypsilon e oltre a loro Antonio Annovi e Tatiana Santini attualmente al comando della classifica di classe a bordo della Peugeot 208. Da non sottovalutare inoltre Vincenzo Torchio e Alessandro Mattioda, Sergio Patetta e Alessandro Alocco, Massimo Lombardi e Fabrizia Bianchetti, Davide Nicelli Junior e Martina Bertelegni e il locale Augusto Franco in gara con Maurizio Bodda tutti sulle Peugeot 208.
La classe femminile vede al via Cristina Campora e Federica Pagliero su una Peugeot 205 pronte a conquistare il “Woman Racing Cars Trophy 2025”