L’edizione 2025 della Tenzone Argentea, vale a dire i Campionati Italiani di A2 riservati a Sbandieratori e Musici, è andata in scena a Faenza nella centralissima Piazza del Popolo. La manifestazione era organizzata dall’Associazione Gruppo Sbandieratori e Musici del Niballo, in collaborazione con la locale amministrazione comunale.
Ben 21 i gruppi in gara, provenienti da tutta Italia. Sette le formazioni astigiane impegnate: Borgo San Lazzaro, Borgo San Pietro, Borgo Viatosto, Borgo Don Bosco, Rione Cattedrale, A.S.T.A. (Associazione Sbandieratori di Tradizione Astigiana) e Rione Santa Caterina. Le prove previste: Singolo, Coppia, Grande Squadra e Musici e Piccola Squadra.
Nella graduatoria della Combinata, che tiene conto dei risultati di tutte le prove disputate da ogni squadra, il miglior piazzamento tra le formazioni astigiane è stato conquistato dal Borgo San Lazzaro (quinto con punti 50,00). Settimo San Pietro (66,20), ottava Santa Caterina (69,40) e decima l’A.S.T.A. (72,00). Tredicesimo il Borgo Don Bosco, diciannovesimo posto per il Rione Cattedrale e ventesimo per il Borgo Viatosto. Nelle singole specialità prestazioni da podio sono state ottenute dal sempre validissimo Tommaso Malpede (Borgo Don Bosco) terzo nel singolo; dal Rione Santa Caterina, secondo nella specialità della Grande Squadra in virtù di una prestazione davvero eccellente e dalla Piccola Squadra del Borgo San Pietro, bronzo ad un soffio dalla piazza d’onore.
La graduatoria della Combinata ha visto imporsi nettamente il Gruppo del Palio del Niballo di Faenza, davanti al Borgo Veneto di Santa Maria d’Adige (Padova) e al Rione Lama di Oria (Brindisi). I vincitori di Singolo e Coppia verranno ammessi a disputare la Tenzone Aurea (la serie A dei campionati F.I.Sb.), il 25 settembre a Formigine (Modena). I primi tre gruppi della classifica Combinata sono invece ammessi alla “Final” del 2026, in programma nel terzo weekend di luglio (sede da decidere).
Dal prossimo anno infatti non vi saranno più tenzone Aurea, Argentea e Bronzea, ma una” Final” a cui parteciperanno i primi 16 gruppi della Tenzone Aurea di quest’anno, che prevede inoltre tre retrocessioni. Le retrocesse insieme a tutti gli altri gruppi di Argentea e Bronzea, per accedere alla “Final”, dovranno disputare le “qualificazioni” che assegneranno i posti lasciati liberi dalle tre squadre ultime classificate della A1.