Spazio alle interpellanze della minoranza: Prima Canelli, per bocca di Giovanni Bocchino, ha chiesto lumi sul “Campo di calcio in sintetico” ed «in particolare sui tempi di realizzazione atteso il finanziamento di 524 mila euro della Regione e 131 mila del Comune». «E’ stato progettato un campo omologato – ha risposto l’Assessore Marinella Quaglia – C’è il parere favorevole del Coni manca quello della Lega Nazionale Dilettanti. Attendiamo anche quello dell’Aipo che ha chiesto una integrazione. Data di fine lavori? Dopo i pareri, 7 mesi e mezzo di lavori».
“Per la tua Canelli” ha interrogato il governo sullo “Sportello Informagiovani”, punto di riferimento di molti giovani (e non più) del circondario, il cui affidamento scadrà il 31 agosto. «Un servizio di consulenza utile che è stato ampliato grazie al contributo regionale (in verità manca il saldo di due edizioni) che però quest’anno non è stato confermato – ha spiegato il vicesindaco Mauro Stroppiana – Accessi? dal 2022 al 2024, 508. Vogliamo mantenere il servizio; quando scadrà l’affidamento stanzieremo dei fondi. Potenziarlo? In base alle risorse; magari sarà uno sportello mobile».
Bilancio di previsione e ricognizione equilibri di bilancio. «Non occorre apportare alcuna variazione perché sono assicurati gli equilibri» ha assicurato la sindaca Roberta Giovine. «Ho trovato strano un assestamento di bilancio che non prevede alcuna variazione né di entrata né di spesa – ha commentato dalla minoranza Annalisa Conti – Alla luce del fatto che poi, al punto dieci, votiamo una variazione importante».
Gli eletti hanno deliberato una riduzione a bilancio degli incassi previsti da sanzioni autovelox per 325 mila euro. «E’ una misura prudenziale in un momento di incertezza – spiega la sindaca – Ci sono sentenze controverse su autorizzazione ed omologazione».
Lavori pubblici: «Ispezione ministeriale, tutto regolare per l’asilo nido»
Il progetto del nuovo asilo nido comunale (foto) ha generato dubbi tra gli scranni delle minoranze. Sospetti di irregolarità sulle procedure PNRR hanno portato ad una interrogazione di Per la tua Canelli. «Inaspettatamente, nelle settimane seguenti, sono giunti dei funzionari ministeriali che hanno svolto un’ispezione scrupolosa e approfondita sulla documentazione – ha informano l’Assessore Marinella Quaglia – Il controllo si è svolto con la massima meticolosità, senza riscontrare alcuna criticità».
La sorpresa: «L’Amministrazione Comunale si è stupita nello scoprire che la verifica non è stata casuale, ma frutto di una segnalazione, evidentemente mirata ad intralciarne la costruzione. Nonostante le accuse infondate, la professionalità del Geometra Pignatelli e dell’Ufficio Tecnico è stata confermata. L’ispezione, pur rallentando temporaneamente le attività per la necessità di fornire tutta la documentazione, non ha impedito il regolare proseguimento del progetto. L’esito dell’ispezione è stato pienamente favorevole. L’Amministrazione Comunale conferma il proprio impegno ad operare nel pieno rispetto della legge, con trasparenza e determinazione, a beneficio della cittadinanza e le comunità del circondario».