Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
primo mercato unificato di piazza del palio ad asti risultato
Attualità
Commercio

«La salvezza del mercato di Asti è lì a un passo dal compiersi»

Il sindacato Ana Ugl interviene per chiedere a tutti gli ambulanti di collaborare con gli amministratori comunali per giungere «alla meta desiderata»

«La salvezza del mercato di Asti è lì a un passo dal compiersi». Più che una speranza, sembra più una certezza ciò che il presidente provinciale di Ana Ugl, Ant0nio Tinozzi, e il segretario provinciale Enzo Arleri, dichiarano intervento nella nota querelle sul mercato unificato di piazza del Palio dopo l’ennesimo diverbio tra alcuni ambulanti legati al Goia, i rappresentati della Fiva e l’assessore al Commercio Loretta Bologna. Querelle nata dopo la decisione di cancellare il mercato di sabato 13 settembre, in occasione del Festival delle Sagre, a causa di limiti logistici della piazza e la scarsa partecipazione, stando all’edizione dell’anno scorso, degli stessi operatori.

Decisione contestata dal Goia, ma appoggiata dalla Fiva e dall’Ana Ugl. «C’è un tempo per la lotta e un tempo per il dialogo – commettendo Nardozzi e Arleri lanciando un appello a tutti gli operatori – Per due anni gli ambulanti del mercato unificato di Asti hanno inseguito le chimere dello scontro ad oltranza con “lenzuola stese tra i banchi e finti funerali”. Era certamente il momento della “lotta dura senza paura”, ma due anni sono passati e nessun risultato è arrivato. Ciononostante gli ambulanti hanno subito sulla loro pelle il cosiddetto “accorpamento” del luglio 2024 i cui effetti devastanti, purtroppo, sono ormai evidenti per tutti: operatori, cittadini e amministratori della città».

L’Ana Ugl, ricordando di essersi costituita nel febbraio di quest’anno, ricorda di aver protestato contro la soluzione voluta dall’ex assessore al Commercio, Mario Bovino, ma di aver intrapreso con la nuova assessora, Loretta Bologna, «un proficuo e costruttivo percorso che, applicando la più classica delle tecniche sindacali, cioè la concertazione, ha portato nell’arco di sei mesi l’amministrazione e la “politica” nel suo insieme a prendere atto della indifferibile esigenza di drastici interventi strutturali che portassero alla riqualificazione del mercato e, contemporaneamente, al ritorno di un significativo numero di banchi nel centro della città».

Per questi motivi il sindacato Ana Ugl invita gli operatori a «proporre, lavorare e, senza rinunciare all’autonomia sindacale e dignità imprenditoriale, collaborare con quegli amministratori comunali, in primis gli assessori Bologna e Giacomini, che fin da subito hanno ritenuto di condividere le soluzioni realistiche e sostenibili elaborate, insieme alla Fiva, al fine di giungere “alla meta desiderata” in tempi che riteniamo ormai molto brevi e vicini al compimento».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Una risposta

  1. Si al ritorno in piazza Alfieri di banchi che rappresentino le realtà locali.
    No assoluto a banchi che sviliscono il mercato medesimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: