Cerca
Close this search box.
Il sindaco Nosenzo e l-assessore Quaglia
Attualità

Il Comune di Nizza Monferrato dona libri a bambini e famiglie

Sono stati distribuiti anche quest’anno, agli studenti nicesi, i libretti rossi contenenti la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, insieme alla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei Diritti Umani e agli articoli della Costituzione della Repubblica Italiana

Sono stati distribuiti anche quest’anno, agli studenti nicesi, i libretti rossi contenenti in un agile formato, personalizzabile con nome e cognome dell’intestatario, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, insieme alla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei Diritti Umani e agli articoli della Costituzione della Repubblica Italiana. Racconta l’assessore nicese alla cultura Ausilia Quaglia: «La distribuzione, insieme al sindaco Simone Nosenzo, si è conclusa nei giorni scorsi rispettando le norme di distanziamento». Dopo la scuola primaria e la secondaria di primo grado, il totale dei libretti distribuiti ammonta a un migliaio. La stampa, personalizzata con una lettera a firma di Nosenzo e Quaglia, era stata realizzata nel 2018 in occasione dei 70 anni della Dichiarazione medesima. Spiega l’Assessore: «Siamo convinti che la conoscenza dei diritti e dei doveri di ciascuno non sia così scontata.

Uno stimolo per i ragazzini

Una pubblicazione del genere, piccola e di agile consultazione, può essere uno stimolo soprattutto per i ragazzini per riflettere su tematiche importanti, e magari farlo meglio che attraverso un’immagine o un’informazione colta di sfuggita in rete». Riguarda l’omaggio di libri tra i banchi e l’invito alla crescita individuale anche un’altra iniziativa messa in opera dall’Assessorato alla Cultura: «Alcuni mesi fa ha preso il via, grazie all’arte-terapista Serena Baretti, dalla grande esperienza e preparazione sul tema, un progetto che ha coinvolto gli alunni dell’asilo nido. L’idea era quella di esplorare il modo in cui i bimbi, e le loro famiglie, hanno vissuto la pandemia, con la relativa necessità di distanziamento sociale».

Studenti anche dei paesi limitrofi

Studenti e genitori, non solo di Nizza ma anche dei paesi limitrofi, sono stati così coinvolti nell’individuare un’immagine in grado di riassumere, meglio di altre, il desiderio di superare il momento difficile: «La scelta è ricaduta su una farfalla: a bimbi e adulti è stato chiesto di esplorare diversi materiali, con utilizzo di stoffa, carta, bottoni e quanto a disposizione, per realizzare farfalle dipinte o tridimensionali, accompagnando il tutto poi con una storia». Il risultato finale è il volume “Farfalle in libertà”, che l’amministrazione donerà alle famiglie dei bimbi iscritti all’ultimo anno dell’asilo nido.

Ripercorrere le espressioni di ingegno

L’auspicio è di ripercorrere le molte espressioni d’ingegno con cui si è affrontato il momento critico: «Ci piacerebbe che genitori e bambini trovassero il tempo per leggere insieme, sfogliare le pagine coloratissime, e parlare delle problematiche che sono purtroppo ancora molto attuali che stanno a monte delle singole opere. Come amministrazione ci è sembrata la proposta giusta, con l’obiettivo di favorire ulteriormente la circolazione di libri e idee». Si ripeterà anche l’omaggio di un libro illustrato a tutte le famiglie con nuovi nati: «Al centro, per quanto ci riguarda, c’è sempre il desiderio di offrire occasioni di confronto tra età diverse, spunti di cultura, rafforzando proprio l’affettività e la vicinanza che si nutrono di momenti di lettura condivisa di questo tipo».
Fulvio Gatti

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: