Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Immagine
Attualità
Convegno e fiera

Castagnole Lanze: attesa per la battitura del prezzo delle nocciole

Sabato 23 e lunedì 25 agosto si parlerà anche di rapporto fra agricoltura, paesaggio e ambiente.

Un convegno sabato 23 agosto, alle 17, anticiperà la tradizionale Fiera della nocciola di Castagnole Lanze che si terrà lunedì 25 agosto con la consueta battitura del prezzo. «Una conferenza, in uno dei Borghi più belli d’Italia, che coinvolgerà ordini professionali, professori e agronomi con la presentazione del Presidente dell’Ente Turismo Langhe e Monferrato. La curatrice e moderatrice del convegno è l’architetto Alessandra Morra, presidente della Associazione culturale InPoetica. Saranno coinvolti nella conversazione anche tre studi di architettura importanti del territorio in grado di definire e argomentare il paesaggio della nocciola: l’agricoltura che sostiene la sua produzione e la necessità di creare un modello territoriale basato sulla consapevolezza e sostenibilità – annuncia l’amministrazione comunale castagnolese – Sarà una conversazione aperta volta ad approfondire i temi del paesaggio, agricoltura e turismo, ampliandosi anche ad argomenti trasversali quali storia, letteratura, racconto antropologico e poesia del paesaggio».
«Architettura e paesaggio sono un binomio inconfutabile tra il dare e avere reciproco, ciò tuttavia non basta: bisogna riflettere sull’antropologia e l’agricoltura. L’architettura appartiene alla terra madre che l’ha generata, ma riceve dalla Terra Madre l’idea di uno spazio del paesaggio che diventa paesaggio umano grazie all’agricoltura che ne ha modellato il genius loci. Nel territorio adibito alla coltivazione della nocciola questo passaggio è ancor più delicato proprio perché esso presenta una forte connotazione legata alla produzione della terra, al disegno della sua mappatura, alla precisa attenzione che è nostro dovere cogliere e preservare e restituire ai fruitori con riguardo e sapienza».
Il convegno si concluderà con il paesaggio musicale del maestro Walter Porro e l’aperitivo sul belvedere di piazza Balbo.
Nell’ambito dei festeggiamenti patronali di San Bartolomeo, appuntamento lunedì 25 agosto con la Fiera della Nocciola giunta alla 166esima edizione. Quest’anno gli appuntamenti raddoppiano: alla consueta cerimonia di premiazione dei concorsi quantità e qualità della nocciola e della “battitura” del prezzo della nocciola 2025, si aggiungerà il convegno “Il Nòcciòlo della questione”. «Si tratta di una tavola rotonda in cui si parlerà di nocciòlo nei suoi aspetti storico-culturali, paesaggistico-ambientali e dei possibili effetti sul turismo locale, che si svolgerà il sabato antecedente il giorno della Fiera, 23 agosto, nella Confraternita dei Battuti Bianchi in piazza Balbo. Un evento dalla prospettiva nuova con oratori di elevato profilo professionale, accademico ed esperienziale». Il programma del lunedì prevede poi l’apertura della Fiera con lo spettacolo di cabaret-magico “Poteva andare meglio” con Gabriele Rigo, reduce da successi televisivi di Rai2 e Zelig, la premiazione dei concorsi qualità e quantità della nocciola in fiera e la cerimonia della “battitura” del prezzo di riferimento dell’annata agraria. La giornata proseguirà con l’aperitivo per tutti i presenti e il pranzo della nocciola riservato a autorità e invitati organizzato dalla Pro loco in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: