Dal 25 al 27 agosto 2025, il Monferrato ospiterà una delegazione ufficiale dell’Arabia Saudita guidata dalla Culinary Arts Commission, ente governativo incaricato di promuovere e innovare la cultura gastronomica saudita a livello internazionale.
La missione, organizzata dall’Associazione SiAmo il Monferrato A.P.S. in collaborazione con CIA Alessandria- Asti e con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Riyadh, rappresenta un’occasione straordinaria per mettere in dialogo due territori diversi ma accomunati dalla passione per l’enogastronomia, il paesaggio e le tradizioni.
A guidare la delegazione sarà Mayada Bader, CEO della Culinary Arts Commission, accompagnata da Mohammed Moharrak (Partnership Director) e Hashem Nagro (Event Director). Figure di primo piano, che hanno il compito di sviluppare partnership strategiche e progetti culturali capaci di connettere la gastronomia saudita con le eccellenze internazionali.
Il programma della delegazione prevede esperienze uniche tra Torino, Asti e il Monferrato: visita a laboratori artigianali di eccellenze locali come cioccolato, torrone e nocciola; approfondimento sull’agricoltura di precisione, con droni e tecnologie innovative applicate alle colture; tavola rotonda con produttori, chef e istituzioni per presentare le potenzialità del territorio; cena di gala istituzionale presso il ristorante stellato Cannavacciuolo Le Cattedrali di Asti, con menu che unirà i sapori monferrini e i datteri sauditi in un’inedita contaminazione culturale.
L’iniziativa avrà un seguito a novembre 2025, quando una delegazione di produttori del Monferrato sarà ospite dell’Ambasciata d’Italia a Riyadh per un evento dedicato alla promozione del territorio. Protagonisti saranno prodotti iconici come tartufo, formaggi, miele, cioccolato, nocciole, torrone e eccellenze del Monferrato.
«Questo progetto rappresenta un’occasione unica – dichiara Simona Paniati, presidente di SiAmo il Monferrato – non solo per far conoscere le nostre eccellenze in un mercato strategico come quello saudita, ma anche per costruire relazioni culturali e commerciali durature, rafforzando l’immagine del Monferrato nel mondo».
Per informazioni e registrazioni:
https://www.siamoilmonferrato.com/tradizione-trasformazione/