Al via la seconda edizione di “Passeggiando con Vittorio Alfieri”, ciclo di incontri dedicati alla riscoperta della vita e delle opere di Alfieri, ma anche dei luoghi legati a lui e alla famiglia, promosso dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, il Centro Studi Alfieriani, i Comuni coinvolti e con il contributo della Fondazione CrAsti. L’obiettivo, come spiega Patrizia Camatel, coordinatrice scientifica dell’Ecomuseo BMA, è «scoprire la vita avventurosa del poeta, i viaggi, le passioni, attraverso passi più o meno noti della sua bibliografia».
Ad introdurre i brani selezionati sarà Carla Forno, direttrice della Fondazione Centro Studi Alfieriani, anche curatrice dei testi, che aggiungerà curiosità e notizie storiche. Al suo fianco attori e musicisti che evocheranno personaggi e fatti della vita del conte attraverso la suggestione dello spettacolo dal vivo.
Gli appuntamenti
Il primo appuntamento sarà sabato 23 agosto, a Ferrere, partendo dal Castel Vecchio fino ad arrivare al Castel Rosso, con l’evento “Dal sogno alla realtà”. Nelle tappe dello spettacolo itinerante si ascolteranno i dialoghi immaginari di Vittorio Alfieri con le donne della sua vita che, come in un sogno, si riveleranno attraverso i loro più profondi pensieri e sentimenti.
Le letture saranno affidate a Chiara Buratti e Tommaso Massimo Rotella, accompagnati al violino da Andrea Bertino.
Si proseguirà domenica 21 settembre, a Revigliasco d’Asti, con “Un sogno d’ombra è l’uomo”, durante il quale si parlerà di Alfieri in viaggio fra Italia ed Europa. Ad interpretare le parole del poeta saranno Giorgia Cerruti e Davide Giglio della Piccola Compagnia della Magnolia, sempre accompagnati dal violino di Andrea Bertino.
Il terzo appuntamento è fissato per domenica 28 settembre a San Martino Alfieri. L’evento, intitolato “Dalla vita come commedia al Teatro”, vedrà al centro Vittorio Alfieri che si confronterà con due figure legate ad altrettante fasi fondamentali della sua vita: il servo Elia, in riferimento ai viaggi della giovinezza; l’attore Antonio Morrocchesi, fra i principali interpreti del suo teatro, negli anni della maturità.
Le letture saranno di Diego Coscia e Marco Gobetti, accompagnati da Andrea Bertino al violino.
Il ciclo di incontri terminerà domenica 12 ottobre, ad Asti, lungo l’itinerario che collega la chiesa di San Martino e Palazzo Alfieri, con un appuntamento intitolato “Alla passata, presente, futura Italia”, per conoscere il pensiero politico di Alfieri. Ad interpretare questi passi saranno Patrizia Camatel e Daniele Timpano, l’attore romano premio UBU (il maggior riconoscimento nel mondo del teatro) nel 2024.
Tutte le passeggiate avranno inizio alle 17 per una durata di circa un’ora e mezza.
Al termine è previsto brindisi con gli artisti.
Ingressi
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, in spazi coperti. Il costo è di 15 euro a persona.
Prenotazioni obbligatorie, con acquisto biglietti, sul sito: www.visitlmr.it/it/esperienze/passeggiando-con-vittorio-alfieri.