Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
iStock x
Attualità
Asl di Asti

Asti, fisioterapisti in campo per insegnare agli anziani come evitare le cadute

Previsti due incontri, uno all’ospedale di Asti e l’altro alla Casa della Salute di Nizza.

Le cadute costituiscono una delle principali cause di infortunio tra le persone anziane e spesso comportano conseguenze gravi o addirittura mortali. Mantenersi attivi con esercizi di rinforzo muscolare è fondamentale per la prevenzione del rischio ed i fisioterapisti rappresentano la figura di riferimento per la costruzione di programmi personalizzati orientati a migliorare la forza, l’equilibrio, la coordinazione e la flessibilità.

Un’occasione di appronfondimento è offerta dalla Giornata Mondiale della Fisioterapia che quest’anno è dedicata alla promozione dell’invecchiamento sano e attivo, tematica particolarmente cara all’Asl AT che ha avviato una serie di progetti mirati.

In quest’ambito si colloca l’iniziativa promossa dai Fisioterapisti dell’Asl di Asti il 10 settembre al Cardinal Massaia (due postazioni: nella hall e al piano – 1) e il 12 settembre alla Casa della Salute di Nizza dalle 8 alle 12.

I professionisti offriranno informazioni e consulenza gratuita alla popolazione proponendo un’ampia panoramica su tecniche e strategie per l’invecchiamento attivo, con particolare attenzione alla prevenzione delle cadute e della fragilità. Nel corso della mattinata si potrà compilare un veloce test, validato a livello scientifico, che consente l’autovalutazione del rischio di caduta.

«Le persone più attive hanno fino al 41% in meno di probabilità di sviluppare fragilità: il fisioterapista può elaborare un programma di esercizio personalizzato che aiuterà a prevenire la perdita di forza e di massa muscolare (sarcopenia) e a migliorare la forma fisica, aumentando la capacità aerobica e polmonare», sottolinea Katia Moffa, direttore delle professioni sanitarie dell’Asl.

La figura del fisioterapista

Laureato in Fisioterapia o titolo equipollente riconosciuto dal Ministero della Salute, il fisioterapista afferisce alle Professioni Sanitarie della Riabilitazione. Per esercitare la professione deve essere iscritto all’Ordine dei Fisioterapisti (OFI); ogni cittadino per essere certo di affidarsi ad un operatore qualificato ed evitare di mettere la propria salute nelle mani di persone prive di adeguata formazione e competenze, può verificare l’iscrizione del professionista all’Albo specifico.

Come e dove opera

Il fisioterapista svolge attività di prevenzione della perdita di autonomia e funzioni o, in caso di riduzione/perdita delle stesse, ricerca il loro massimo recupero e sviluppo possibile per garantire alla persona disabile la migliore qualità di vita.

Interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, nelle disabilità conseguenti a traumi, patologie congenite o acquisite ortopediche, neurologiche, reumatologiche, oncologiche, cardiorespiratorie, viscerali e venolinfatiche.

Valuta il bisogno, propone l’adozione e addestra all’uso di protesi, tutori e ausili. Collabora con le altre professioni sanitarie nella costruzione di percorsi assistenziali e svolge attività di ricerca, di didattica e consulenza professionale. Può essere coinvolto in attività di prevenzione delle patologie lavoro correlate.

Il fisioterapista opera in ambito pubblico all’interno di team multidisciplinari e in ambito privato in modo autonomo. E’ presente nei reparti ospedalieri per pazienti acuti e nelle degenze riabilitative di I, II e III livello, nelle lungodegenze, negli Hospice, negli ambulatori di Riabilitazione infantile e per età adulta, nelle Rsa, in ambito domiciliare, in ambito sportivo amatoriale e professionistico.

In un prossimo futuro è prevista la presenza di questa figura professionale anche nelle Case di Comunità.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: