Giovedì 11 settembre, alle 18 al Teatro Alfieri, avrà luogo la lectio magistralis del prof. Franco Cardini “La cavalleria medievale. Realtà storica e revivals celebrativi”.
Cardini è professore emerito di Storia medievale all’Istituto di Scienze umane e sociali di Firenze (Scuola Normale Superiore di Pisa), oltre che scrittore e collaboratore di testate di spicco e della Rai.
L’evento è inserito nell’ambito dei festeggiamenti per i 750 anni del Palio e come anteprima della seconda edizione del Festival del Medioevo Astese, in programma dal 25 al 28 settembre.
Le parole di Cardini
«Nel Duecento – spiega Cardini – il palio non aveva collegamenti intrinseci, in sé, con nulla che fosse militare o cavalleresco. La sua celebrazione lo rendeva tipologicamente simile a gare differenti, di eleganza e/o di abilità, che erano squisitamente collegate all’addestramento militare o all’ostensione di abilità guerriera, come le giostre, i tornei, le quintane. Si trattava di giochi di abilità e di divertimento, che però conoscevano un risvolto più serio che andava dal gioco d’azzardo (si puntava sul vincitore) al premio particolarmente ricco oppure onorevole… Nelle nostre città medievali, i giochi d’arme furono presto monopolizzati dalle aristocrazie cittadine per ragioni di prestigio, senza peraltro dimenticare l’esercizio bellico.
Il Palio di Asti, come celebrazione cittadina che ha le sue radici in questa cultura ludica, ma di grande significato anche simbolico e funzionale, non a caso è stato riscoperto tra il Romanticismo e l’età della costruzione della nazione italiana».
L’ingresso all’incontro è libero.