La serata si concluderà con un rinfresco. Per l’occasione, le mostre temporanee Gypsum e Monfrà Stories saranno visitabili anche in orario serale a partire dalle 19.
Il legame di Correggia con il territorio si tradurrà in azione concreta: il pubblico sarà guidato alla scoperta dell’alneto impaludato di Santonco, il celebre “Lago Freddo”. Questo prezioso bosco di ontano nero, “gioiello naturalistico” delle colline astigiane, oggi è tutelato grazie all’impegno di Correggia, Pro Natura Torino, il Comune di Piovà Massaia e privati. Girato proprio in questi luoghi, l’episodio condurrà in un viaggio tra memoria, tutela e futuro sostenibile, raccontando la bellezza fragile del nostro pianeta e delle nostre colline.
È stato realizzato da Leonardo Medesani, regista e film maker, autore di documentari e cortometraggi ambientati nel Monferrato, e Chiara Gianusso, produttrice esecutiva rientrata a Cunico, paese dei suoi nonni, dopo dieci anni di esperienza in Inghilterra nel campo della comunicazione e dello storytelling; la giovane coppia che vive a Passerano Marmorito, in frazione Boscorotondo ha fondato la piccola casa di produzione indipendente Roundwood (traduzione letterale del luogo di residenza).
Monfrà Stories, è una docuserie, per dare voce al Monferrato attraverso le storie di chi lo vive. Gli episodi sono disponibili su YouTube con sottotitoli, per renderli accessibili a un pubblico internazionale e intergenerazionale. Il progetto mira a coinvolgere le comunità locali, aprendo la strada a nuove collaborazioni e sostegni per la realizzazione dei prossimi episodi accompagnati da eventi itineranti “Monfrà Stories Live” con proiezioni e incontri pubblici nei comuni del Monferrato.