Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Germinale
Altro
Cartellone

Al via “Germinale – Monferrato Art Fest”: protagonista l’arte contemporanea

Da domani al 12 ottobre la rassegna diffusa tra Astigiano e Alessandrino con 27 sedi espositive e 50 artisti coinvolti

Prende il via nel weekend “Germinale – Monferrato Art Fest”, la rassegna di arte contemporanea diffusa, a cura di Francesca Canfora, intitolata quest’anno “Alimurgia. Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero”.
Il cartellone è realizzato dalla Quasi Fondazione Carlo Goria e dalla Casa degli Alfieri in collaborazione con l’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano.

Il cartellone

Le iniziative si svilupperanno nei fine settimana tra il 12 settembre e il 12 ottobre, in 27 sedi espositive. Circa 50 artisti coinvolti, di cui 25 invitati (Albertelli Abbaldo, Luca Arboccò, Aurora Meccanica, Salvatore Astore, Maura Banfo, Nicola Bolla, Domenico Borrelli, Enrica Borghi, Federico Borroni, Maurizio Camerani, Vanni Cuoghi, Riccardo Dapino, Emilio Ferro, Giulia Forgione, PierLuigi Fresia, Lorenzo Gnata, Enrico Iuliano, Giacomo Modolo, Frédérique Nalbandian, Pedro Pires, Marco Tagliafico, Alessandro Sciaraffa, Luigi Stoisa, Guendalina Urbani, Antonio Violetta), 7 in residenza, 15 in gara per il Selva Art Prize e uno selezionato per lo speciale progetto “I’m in love with my car” (vedi box a fianco).
Come nella prima edizione, contestualmente alla rassegna – che verrà inaugurata ufficialmente venerdì 12 settembre – verrà realizzata, nel Castello di Razzano ad Alfiano Natta, un’opera permanente. Agli eventi espositivi si affiancherà un fitto calendario di talk su tematiche legate all’arte e alla sostenibilità ambientale, performing arts e workshop.
Il programma di spettacoli e performing art, a cura di Casa degli Alfieri, animerà i giorni di apertura dell’evento e le varie sedi durante tutto il periodo, con vari tipi di esperienze: la “Macchina magnifica”, che accompagnerà in tour i visitatori a visitare le varie sedi espositive di Germinale, le passeggiate poetiche ed esperienziali di Teatro Natura.
Ospiti speciali della rassegna saranno gli artisti Alessandro Sciaraffa (sabato 13 settembre alle 19.30 nella chiesa della Trinità a Villadeati realizzerà una installazione musicale interattiva); Michelangelo Pistoletto (il 20 settembre ad Albugnano allocherà l’opera “Terzo paradiso a Vezzolano”) e Alfredo Pirri (il 12 ottobre a Castagnole racconterà l’opera “Passi”).

Il “Selva Art Prize”

Tra i vari contenuti, come detto, è previsto anche il premio “Selva Art Prize” dedicato al sostegno e alla promozione dei giovani artisti e che comprende un premio acquisizione, oltre a varie altre opportunità riservate ad artisti under 40. Artisti finalisti sono Alessandra Canteri, Debora Latorre, Eleonora Cutini, Enrico Pierotti, Francesca Rossello, Francesco Capasso, Michela Longone, Ricardo Aleodor Venturi, Greta Valente, Valeria Olivo, Matilde di Pietropaolo, Giorgio Micco, Danilo Sciorilli, Davide Mineo, Maciej Gabka.
La presentazione delle loro opere si terrà venerdì 12 settembre alle 18.30 nell’ex Asilo Regina Elena di Castagnole Monferrato. Per l’occasione Alfredo Pirri presenterà l’opera permanente in mostra. Da ricordare che a seguire, sempre a Castagnole Monferrato, ma questa volta nella Villa La Mercantile alle 19.30, si terrà la presentazione delle opere di Maurizio Camerani, Guendalina Urbani, Frederique Nalbandian. Seguiranno rinfresco e party.

Il progetto Visagi

Tra i vari contenuti rientra nel programma di Germinale 2025 anche un progetto fotografico di Claudio Cravero “Visagi” che coinvolge paese dopo paese le comunità del territorio.

Le sedi espositive

Le 27 sedi espositive di Germinale, presenti in 22 comuni differenti, sono ad Alfiano Natta (Tenuta e Castello di Razzano, Altavilla Monferrato (Distilleria Mazzetti), Calliano Monferrato (chiesa ex Confraternita Annunziata), Castagnole Monferrato (villa La Mercantile, Casa degli Alfieri, ex Asilo Regina Elena), Castell’Alfero (chiesa Madonna della Neve), Castelnuovo Don Bosco (chiesa di San Bartolomeo), Cerreto d’Asti (Osservatorio astronomico), Cocconato (azienda vitivinicola Bava ed ex botteghe di via Roma), Cunico (distilleria Bosso), Frinco (castello), Moleto di Ottiglio (chiesa San Michele), Moncalvo (Bottega del Vino e Camminamenti), Montemagno Monferrato (voltoni della Scalea barocca), Montiglio Monferrato (stazione ferroviaria e Quasi Fondazione Carlo Gloria in frazione Rinco), Murisengo (chiesa San Michele), Piovà Massaia (ex Cinema), Portacomaro (Casa dell’Artista ed ex Teatro), Vignale Monferrato (chiesa dei Battuti), Villadeati (chiesa San Remigio, Alessandria (Palazzo Monferrato), Asti (Le Cattedrali Relais), Nizza Monferrato (Palazzo Crova). Agli eventi espositivi si affiancherà un fitto calendario di talk su tematiche legate all’arte e alla sostenibilità ambientale, performing arts e workshop.

Gli spettacoli

Il programma di spettacoli e performing Arts, con la direzione artistica di Casa degli alfieri, animerà i giorni di apertura dell’evento e le varie sedi durante tutto il periodo, con un vasto programma di esperienze.
Primo evento a Montemagno, il 13 settembre, con “Un’immortale bellezza. Camminata verso i cieli della poesia”, condotta dal prof. Francesco Occhetto e con la voce recitante dell‘attrice Patrizia Camatel, una passeggiata poetica nel suggestivo centro storico, a partire dalla sede espositiva per affacciarsi poi sul paesaggio collinare in un cammino a tappe in cui ascoltare poesia che concilia la contemplazione della bellezza.
La “Macchina Magnifica”, progetto che unisce turismo lento ed arti performative, nato in seno all’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, viene declinato in esclusiva per Germinale con il programma di 4 tour (, 20 e s27 settembre, 4 e 11 ottobre) de “La Corriera dell’Arte”, un autobus che per l’intera giornata condurrà i visitatori nelle varie sedi espositive, offrendo l’accompagnamento di una guida turistica e varie performances site specific di musica, danza, teatro che valorizzano ulteriormente e dialogano con le installazioni artistiche e gli artisti in residenza.
Gli itinerari turistici e teatrali alla scoperta di arte, colline, paesaggio toccheranno Calliano, Portacomaro, Moncalvo, Altavilla M.to, Vignale M.to, Ottiglio, Rinco (Montiglio M.to), Frinco, Castell’Alfero, Murisengo, Villadeati, Alfiano Natta.
Il programma di Germinale Art Fest incrocia in ben due occasioni il festival “La casa in collina d’autunno” che si colloca nel luogo di vita e di arte della Casa degli alfieri, esprimendone l’essenza variegata: teatro, arte, ricerca, convivio.

Gli eventi a Castagnole Monferrato

Castagnole Monferrato sarà il punto focale del festival con un intenso programma articolato fra la casa degli alfieri e la Villa La Mercantile, due fine settimana (, dal 19 al 21 settembre e 4/5 ottobre) progettati da Lorenza Zambon e Antonio Catalano per accogliere, per meravigliare, per continuare a pensare il futuro.
Ospiti artisti, compagnie e studiosi nazionali quali Alessandra Celesia (Curious Industries), Paolo Pileri , Erica Boschiero, Emanuele Regi, Nunzia Antonino, Silvia Elena Montagnini e il Teatro Tascabile Bergamo.
Nel programma le residenze e restituzioni artistiche site specific di Iuzō T e Germinale A.P.S. (vincitore bando “Terre Alt(r)e”) e di Daria Greco e Ondina Quadri di Chiasma (in collaborazione con Piemonte dal Vivo).
Nel ricco cartellone è incluso lo spettacolo itinerante di Lorenza Zambon “Paesaggi. Una passeggiata fra il visibile e l’invisibile” che sarà presentato a Castagnole Monferrato (20 settembre) ed a Cerreto d’Asti (28 settembre) in due versioni personalizzate. Attraverso suggestioni fondate su documenti, leggende popolari, ritrovamenti, musica, allo sguardo si svelano storie inaspettate, sempre in sottile equilibrio tra storia e natura, visibile e invisibile, realtà e immaginazione.

Gli incontri con Barbara Mugnai

Barbara Mugnai, docente di Design della Moda presso il Politecnico di Milano ha ideato e conduce nell’ambito di Germinale due incontri. Il primo (5 ottobre), a Piovà Massaia, è il workshop di cucito sentimentale “Ricucire il firmamento”, con l’intervento straordinario dell’antropologo Piercarlo Grimaldi. La giornata dedicata a riscoprire l’intelligenza delle mani e gesti di cura ancestrali, aperta a tutti, è finalizzata alla realizzazione di un’opera d’arte tessile collettiva. Il secondo (12 ottobre) è “Tessuto Connettivo. Performance di realizzazione collettiva del Drappo della Passiùn”, con l’intervento dell’attrice Elena Formantici. L’evento ha carattere performativo e si terrà a Castagnole Monferrato, per congiungere la creazione artistica contemporanea e collettiva all’antico rito del Giovedì Santo, secolare patrimonio della comunità. Il pubblico della performance è chiamato a partecipare attivamente alla realizzazione dell’opera d’arte tessile.
Infine a Castelnuovo Don Bosco (12 ottobre) si terrà il concerto dell’International Music Exchange Association per violino e viola “Tensioni armoniche”.
Programma completo su www.germinale.art.

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *