Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Economia, Settembre Astigiano
Galleria 
Evento

Inaugurata la Douja d’Or in piazza San Secondo: dieci giorni di degustazioni e incontri [photogallery e video]

Fino a domenica 21 settembre il salone enologico che quest’anno vede i quattro consorzi nello stesso padiglione – A disposizione l’enoteca in corso Alfieri

E’ stata inaugurata oggi pomeriggio la 59esima edizione della Douja d’Or, il salone enologico in programma ad Asti fino a domenica 21 settembre. Dieci giorni di degustazioni ed eventi che quest’anno non sono più dislocati tra i palazzi e i cortili del centro storico, come in passato, ma concentrati nel padiglione di piazza San Secondo.
Qui hanno infatti trovato spazio i quattro consorzi protagonisti della rassegna – Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Asti Docg e Moscato d’Asti Docg, Vermouth di Torino (in collaborazione con l’Unione industriale) e Associazione Produttori di Vino Biologico – che propongono le etichette in assaggio, organizzando al contempo anche masterclass e laboratori. Spazio poi alla musica con la programmazione di serate a cura della Fondazione Mos, che porterà ad Asti alcuni dj della scena locale e nazionale.

L’enoteca

Altra differenza rispetto agli ultimi anni: l’enoteca della Douja d’Or non è più ospitata al piano terreno del Municipio, considerando l’intervento di ristrutturazione in corso, ma nell’enoteca di corso Alfieri 243, dove è presente una selezione di circa 220 etichette proposte in degustazione al salone. Per l’occasione il locale rimane aperto fino alle 23.30.

Gli interventi degli organizzatori

Numerosi gli interventi, in occasione dell’inaugurazione, da parte degli amministratori e dei vertici di consorzi ed enti che hanno organizzato il salone, che quest’anno per la prima volta ha visto la regia dell’Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero.
“Ancora in occasione del viaggio in Cina di questi giorni – ha affermato il sindaco Maurizio Rasero – ho avuto la prova che siamo conosciuti nel mondo grazie al vino, la nostra eccellenza”. D’accordo il presidente della Regione Alberto Cirio, che ha assicurato il sostegno della Regione Piemonte alla Douja d’Or in quanto evento utile, che porta due benefici: uno diretto, attirando i turisti sul territorio, l’altro indiretto, ovvero reputazionale. “A questo proposito – ha evidenziato – il Piemonte è riconosciuto nel mondo come terra di qualità. Il problema, però, è che la qualità da sola non basta. Bisogna essere in grado di comunicarla. In questa ottica la nascita dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero va nella direzione giusta, nella promozione di un unico territorio di eccellenza capace di attrarre turisti da tutto il mondo”.
Un concetto cui si è ricollegato Mariano Rabino, presidente dell’Ente Turismo. “Dobbiamo lavorare – ha affermato – sul binomio “tradizione – innovazione”. La promozione del territorio si deve fondare sull’innovazione, ma la forza del territorio sta nella tradizione. Un turista potrà essere attratto da un video promozionale visto su internet, ma poi, quandoi verrà qui, vorrà esplorare le nostre zone incontrando persone, ammirando i paesaggi dal vivo, gustando i nostri prodotti enogastronomici”.

Ospite la regione vitivinicola del Tokaj

Tra le novità di quest’anno, il coinvolgimento dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte che accoglierà il primo Paese estero ospite della Douja. Sarà la regione vitivinicola del Tokaj – tra Ungheria e Slovacchia – patrimonio Unesco dal 2002. Per l’occasione, sabato 20 settembre, dalle 16, si svolgeranno l’incontro e la masterclass “Dalla vigna al calice”, un viaggio tra storia, territorio e vini iconici del cuore dell’Ungheria. Durante la successiva masterclass, i partecipanti potranno degustare i grandi vini di Tokaj firmati Gróf Degenfeld: dal Dry Furmint, autentica espressione del territorio, al Dry Hárslevelű dalle raffinate note floreali, proseguendo con lo Sweet Szamorodni e concludendo con il prestigioso 5 Puttonyos Aszú. Ospite speciale sarà il sommelier Gergely Somogyi, che racconterà il riconoscimento Unesco dell’area e guiderà i partecipanti alla scoperta dei vini.

Il cartellone Douja Off

Nei giorni della manifestazione, poi, il calendario di eventi “Douja Off” animerà altri luoghi della città, tra degustazioni, incontri e momenti di spettacolo grazie alla collaborazione con diverse realtà del territorio. In calendario ci sono il Wine Street Tasting e le serate curate dalla Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti, oltre agli appuntamenti e alle degustazioni guidate di grappe piemontesi nella sala Gianni Basso del Teatro Alfieri.
Nel cartellone “Off” anche il programma di Coldiretti, in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, che prevede eventi e focus sull’abbinamento tra vino e formaggi erborinati e sulla razza piemontese.

Gli organizzatori

La Douja d’Or 2025 è organizzata con il sostegno della Camera di Commercio Alessandria-Asti, il Comune di Asti e la Fondazione Cassa di risparmio di Asti, con il coordinamento dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, il patrocinio della Regione Piemonte e dell’Associazione per i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Vi partecipano il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, il Consorzio Asti Docg e Moscato d’Asti Docg, l’Unione industriale di Asti in collaborazione con il Vermouth di Torino e l’Associazione Produttori di Vino Biologico, insieme a numerosi altri partner.

Il programma

Venerdì 12 settembre

Ore 18–23.30: Apertura al pubblico del banco degustazioni – piazza San Secondo
Ore 18.30–21.30: Evento OFF a cura della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti – via Asinari 5 (Open bar con i drink realizzati con i prodotti dell’azienda locale famiglia Cerutti liquori dal 1959 in accompagnamento a finger food e specialità del territorio)
Ore 21–22.30: Calici&Note – piazza San Secondo (Accompagnamento musicale a cura della Fondazione MOS con il dj Federico Grazzini)
Ore 21–22.30: Evento OFF a cura del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo – Ridotto Teatro Alfieri (“Piemonte una regione che distilla”: degustazione di 4 grappe con la presenza dei mastri distillatori”)

Sabato 13 settembre

Ore 12–23.30: Apertura al pubblico del banco degustazioni – piazza San Secondo
Ore 17–18.30: Sapori in Dialogo – piazza San Secondo (Show-cooking a cura dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero con la partecipazione di Renata Cantamessa – Fata Zucchin)

Domenica 14 settembre

Ore 12–23.30: Apertura al pubblico del banco degustazioni – piazza San Secondo
Ore 17–18: Sapori in Dialogo – piazza San Secondo (Show-cooking a cura dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero con la partecipazione di Renata Cantamessa – Fata Zucchina)
Ore 18.30–20: Osti Narranti – piazza San Secondo (Alta Langa Docg, Alta Langa Extra Brut Bio e Alta Langa Docg Rosé Bio)
Ore 21–22.30: Calici&Note – piazza San Secondo (Accompagnamento musicale a cura della Fondazione MOS con Adriano Sangineto, musicist)

Lunedì 15 settembre

Ore 17.30–23.30: Apertura al pubblico del banco degustazioni – piazza San Secondo
Ore 18.30–20: Masterclass a cura del Consorzio dell’Asti Docg – piazza San Secondo (La bollicina dell’Asti spumante stappa il sapore del mare con la partecipazione di Francesca Lugli e Guido Bezzo)
Ore 21: Evento OFF a cura del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo – Ridotto Teatro Alfieri (“La Grappa nello Shaker”: degustazione di 4 cocktail a base grappa preparati da Nicola Mancinone)

Martedì 16 settembre

Ore 17.30–23.30: Apertura al pubblico del banco degustazioni – piazza San Secondo
Ore 18:30–20: Osti Narranti – piazza San Secondo (Langhe Nebbiolo, Monferrato Nebbiolo, Barolo e Albugnano a confronto)
Ore 19.30: Evento OFF a cura della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti – via Asinari 5 (“Sua Maestà Il Fritto misto alla piemontese” in accompagnamento ai vini del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato)
Ore 21–22.30: Masterclass a cura del Consorzio Vermouth Torino e Unione Industriale di Asti – piazza San Secondo (L’ora del vermouth: i profumi del Vermouth)

Mercoledì 17 settembre

Ore 17.30–23.30: Apertura al pubblico del banco degustazioni – piazza San Secondo
Ore 19–20.30: Masterclass a cura del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato – piazza San Secondo (Barbera e Monfrà: sapori di Piemonte. Show-cooking a cura dello chef Domenico Sorrentino in collaborazione con Coldiretti Asti)
Ore 21 –22.30: Calici&Note – piazza San Secondo (Accompagnamento musicale a cura della Fondazione MOS con Andrea Calandra feat. Piero Cotto con il progetto Crossing)
Ore 21: Evento OFF a cura Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo – Ridotto Teatro Alfieri (Grappa&Cioccolato: degustazione di 4 grappe abbinate a 4 diversi cioccolati)

Giovedì 18 settembre

Ore 17.30–23.30: Apertura al pubblico del banco degustazioni – piazza San Secondo
Ore 18–20: Masterclass a cura del Consorzio dell’Asti – piazza San Secondo (“Brachetto è Hot&Spicy”: un’esperienza sensoriale dedicata ai palati fini e agli spiriti audaci con la partecipazione del Consorzio Tutela Vini d’Acqui e Martina Doglio Cotto)
Ore 19.30: Evento OFF a cura della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti – via Asinari 5 (Un invito alla scoperta della cucina sostenibile e consapevole per una serata dedicata al gusto autentico e alla semplicità. In accompagnamento vini del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato).
Ore 21–22.30: Masterclass a cura del Consorzio Vermouth Torino e Unione Industriale di Asti L’ora del vermouth: “Vermouth e cioccolato”

Venerdì 19 settembre

Ore 17.30–23.30: Apertura al pubblico del banco degustazioni – piazza San Secondo
Ore 18.00: Aperitour a cura dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero – piazza Alfieri
Ore 18–19.15: Masterclass a cura del Consorzio dell’Asti DOCG – piazza San Secondo (Il Viaggio Temporale del Canelli Docg: un equilibrio perfetto tra freschezza ed evoluzione complessa)
Ore 18.30–21.30: Evento OFF a cura della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti – via Asinari 5 (Open bar con i drink realizzati con i prodotti dell’azienda locale famiglia Cerutti liquori dal 1959 in accompagnamento a finger e specialità del territorio)
Ore 19–23.30: Evento OFF Wine Street Tasting – centro storico
Ore 19.45–21.15: Evento OFF a cura di Coldiretti con Campagna Amica – piazza San Secondo (“Into the Blue”: un viaggio di gusto tra 4 vini selezionati e 4 formaggi erborinati, guidato dai racconti di Isella Zanutto, relatrice ONAF e AIS, e Paolo Noto, sommelier AI)
Ore 21.30–22.30: Masterclass a cura del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato – piazza San Secondo (Cocktail in rosso: la Barbera d’Asti si trasforma e non solo. Esplorazioni creative tra vino e mixology a cura di Nicola Mancinone)

Sabato 20 settembre

Ore 12–23.30: Apertura al pubblico del banco degustazioni – piazza San Secondo
Ore 16–18: Sapori in dialogo a cura dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli Unesco di Langhe-Roero Monferrato – piazza San Secondo (Dalla Vigna al Calice: alla Scoperta del Patrimonio UNESCO Ungherese del Tokaj. Un viaggio tra storia, territorio e vini iconici del cuore dell’Ungheri)
Ore 18: Aperitour a cura dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero – piazza Alfieri
Ore 18.30–20: Osti Narranti – piazza San Secondo (Colli Tortonesi Timorasso, Gavi docg e il Carica l’Asino Monferrin)
Ore 19.30–21.30: Masterclass a cura del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato – Ridotto Teatro Alfieri (“Barbera d’Asti Docg Stilistica moderna e Ricerca di bevibilità”: un viaggio nel gusto autentico della Barbera d’Asti Docg, tra freschezza espressiva, piacevolezza di beva e identità territoriale)
Ore 20.30: Evento OFF a cura della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti in collaborazione con gli Osti Narranti – via Asinari 5 (Cena della Vendemmia con il grande bollito dei “Magnifici 5 della Grotta”, con i docenti e gli alunni della scuola a sostegno delle borse di studio)
Ore 19–23.30: Evento OFF Wine Street Tasting – centro storico
Ore 22–23.30: Calici&Note – piazza San Secondo (Accompagnamento musicale a cura della Fondazione MOS con dj Claudio de Tullio)

Domenica 21 settembre

Ore 11–12: Razza piemontese vs Barbera. Feeling Autoctono – piazza San Secondo. Talk a cura di Coldiretti Asti con Andrea Rabino, presidente Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Piemontese e vicepresidente Coldiretti Asti, e Giovanna Soligo, presidente di Terranostra Asti e cuoca contadina. Dalle 12.00 light lunch a cura della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti in collaborazione con Anaborapi, Coldiretti Asti, Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti – Agenzia di Formazione Professionale Colline Astigiane e il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Ore 12–21: Apertura al pubblico del banco degustazioni – piazza San Secondo
Ore 18: Aperitour a cura dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero – piazza Alfieri
Ore 19–20.30: Masterclass a cura del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato – Ridotto Teatro Alfieri (“Le sfumature della Barbera: da vino quotidiano al Nizza Docg”. Una masterclass alla scoperta delle diverse espressioni del vitigno condotta da Costantino Gabardi)

Modalità di adesione

Per le degustazioni guidate nella Sala Basso del Teatro Alfieri prenotazioni obbligatorie su www.visitmr.it/esperienze; per gli eventi della scuola alberghiera telefonare allo 0141/351420 o scrivere a segreteria@afp-collineastigiane.com; per gli eventi del Consorzio dell’Asti scrivere a consorzio@astidocg.it; per gli altri eventi visitare il sito www.doujad’or.it.

Photogallery a cura di Mariagrazia Billi

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: