Piccola guida per orientarsi nella grande manifestazione del Festival delle sagre che monopolizzerà la città da oggi pomeriggio a tutta domenica.
Dove prendere il bicchiere di vino
Cambia ancora la modalità di distribuzione del bicchiere di vino abbinato ai piatti distribuiti in piazza dalle Pro loco. Sarà allestita una tensostruttura in centro piazza, la Cantina delle Sagre dove si acquisterà il calice in policarbonato con tasca da usare per ogni consumazione. La prima (con calice) costerà 5 euro, tutte le altre 2,50.
Gli orari di distribuzione dei piatti e della sfilata
I piatti al villaggio gastronomico saranno in distribuzione sabato dalle 18,30 alle 24 e domenica dalle 11,30 alle 22.
La sfilata domenica mattina partirà alle 9,30 da via Cavour che percorrerà tutta per poi attraversare piazza San Secondo, via Garibaldi, piazza Alfieri, corso Alfieri, via Calosso, viale alla Vittoria e arrivo in Campo del Palio.
Servizio navetta
Per evitare di intasare il traffico nel centro, sono previsti due servizi di bus navetta. Il primo in partenza da ex piazza D’Armi con fermata in corso Felice Cavallotti e ritorno, l’altro in partenza dal piazzale della piscina Asti Lido e fermata in piazza Marconi. Sabato dalle 18 all’1 e domenica dalle 8,30 alle 24 con partenze ogni 30 minuti.
Treni straordinari da e per Torino (e Alessandria)
Potenziati anche quest’anno i collegamenti ferroviari in occasione del Festival delle Sagre alla Regione Piemonte in collaborazione con Agenzia della Mobilità Piemontese e Trenitalia.
Il potenziamento prevede sabato, più treni nel pomeriggio da Torino Porta Nuova verso Asti. Nella notte tra sabato e domenica, treni straordinari per il ritorno da Asti verso Torino e Alessandria. Domenica ulteriori corse sia in arrivo che in partenza.
Sul sito di Trenitalia sono disponibili tutti gli orari dettagliati dei treni straordinari.
I biglietti per vedere la sfilata dalla tribuna Alfieri
Ci sono ancora molti biglietti a disposizione per chi voglia vedere il corteo delle contadinerie, alla domenica del festival delle Sagre, comodamente seduto in tribuna. E senza dover arrivare con grande anticipo per accaparrarsi un posto panoramico in cui veder sfilare le Pro loco.
Una possibilità che viene data da qualche anno dal Comune di Asti il quale mette in vendita i posti a sedere a 5 euro l’uno. Il posto unico a 5 euro è in vendita alla biglietteria del Palio in via Leon Grandi dalle 10 alle 12,30 dal lunedì al sabato e dalle 15 alle 18 mercoledì, venerdì e sabato.
Per chi non potesse andare prima e se ci sono ancora posti a disposizione, c’è la possibilità di acquistare i biglietti anche la domani, la domenica della sfilata dalle 8 alle 10 all’ingresso della tribuna sotto i portici della Provincia.
Punto Bimbi in piazza
Anche quest’anno Utea, Croce Verde, Lions Club Asti Alfieri, Commissione Pari Opportunità Provincia di Asti, con i loro volontari, allestiranno il Punto Bimbi al Festival delle Sagre. La postazione sarà riconoscibile sulla cartina cercando il simbolo del ciuccio.
La Nuova Provincia per il Festival delle Sagre
Il nostro giornale sarà presente sia questa sera, sia per tutta la giornata di domani al Festival delle Sagre con un’attività a servizio delle migliaia di persone che si riverseranno in Campo del Palio e lungo il percorso della sfilata.
Per chi vorrà una guida al corteo delle contadinerie, domani mattina alcuni ragazzi della Nuova Provincia, identificabili con una pettorina con il nome del giornale, apriranno la sfilata distribuendo i depliant in cui sono elencati e brevemente descritti i temi portati dalle Pro loco. Agli ingressi del villaggio gastrononomico saranno invece distribuiti i pieghevoli con i menù e i prezzi di tutti i piatti in distribuzione nelle casette.