Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Nosengo Mario Ausiulia Quaglia a Nadia Macis
Cultura e Spettacoli
Cartellone

Sociale di Nizza Monferrato, si amplia la stagione teatrale

Aumentano gli spettacoli in programma dal 29 ottobre al 16 aprile – Tra i protagonisti sul palco Francesco Pannofino, Massimo Dapporto e Lella Costa

Un cartellone più ampio e un’occasione speciale: il Teatro Sociale di Nizza Monferrato ha presentato la stagione teatrale 2025/26, che per celebrare gli 800 anni della fondazione della città proporrà sette spettacoli anziché i consueti sei, da fine ottobre a metà aprile.
«È una stagione ricca e varia – ha spiegato l’assessore alla Cultura, Ausilia Quaglia – cerchiamo sempre di proporre titoli capaci di intercettare un pubblico diversificato. Quest’anno, proprio perché Nizza vive un anniversario così importante, abbiamo voluto aggiungere una data. Il prezzo dell’abbonamento cresce leggermente, ma solo perché gli spettacoli passano da sei a sette».

Il calendario

Si parte il 29 ottobre con “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” di Tom Stoppard: Amleto raccontato attraverso gli occhi dei due personaggi minori. In scena Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli, diretti da Alberto Rizzi.
Il 13 novembre spazio a “Otello, di precise parole si vive”, firmato da Lella Costa e Gabriele Vacis. Non una riscrittura, ma un’indagine sulla parola come strumento di potere e identità. «Uno spettacolo che si inserisce nella traiettoria di Piemonte dal Vivo dedicata alla figura femminile e alla questione di genere», ha sottolineato la responsabile della programmazione artistica Piemonte dal vivo, Nadia Macis.
Il 4 dicembre arriva “Carmen – Opera libera in prosa”, produzione nata e interpretata da una compagnia del territorio: un lavoro che fonde teatro, musica e lirica per reinventare il mito immortale di Carmen.
Il nuovo anno si apre il 15 gennaio con “Pirandello Pulp” di Edoardo Erba, con Massimo Dapporto e Fabio Troiano diretti da Gioele Dix. Una rivisitazione ironica in cui il regista si scontra con un tecnico che non sa nulla dello spettacolo.
Il 5 febbraio tocca a “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro”, scritto da Emanuele Aldrovandi, tra i drammaturghi più premiati d’Italia. Una commedia caustica e divertente sul mito della celebrità, che racconta anche le conseguenze di una madre disposta a tutto pur di rendere la figlia famosa fin dall’infanzia.
Il 25 marzo è tempo di tradizione con “Sarto per signora” di Georges Feydeau, adattato e diretto da Giorgio Caprile. Una macchina perfetta di equivoci e scambi di identità, con Max Pisu di ritorno a Nizza Monferrato dopo il successo della scorsa stagione.
Gran finale il 16 aprile con “Non ci resta che ridere”, commedia brillante scritta e interpretata da Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio. Tra gag, ironia e musica dal vivo, lo spettacolo offre un mix di comicità e bellezza.
Tutti gli spettacoli si terranno alle 21.

I commenti

«Il teatro deve stupire, far scoprire che esiste sempre qualcosa di nuovo», ha ricordato la Macis. La stagione è pensata per un pubblico trasversale, con un’attenzione anche al ricambio generazionale, non solo attraverso i contenuti, ma anche con prezzi accessibili e convenzioni: chi sottoscrive l’abbonamento avrà diritto ad uno sconto al cinema Sociale.
Il progetto rientra nella rassegna “Colline dei Teatri”, nata nel 2006 e condivisa tra Nizza Monferrato, Moncalvo e San Damiano, grazie al sostegno di Piemonte dal Vivo, dell’associazione Arte & Tecnica e della Fondazione CrAsti.
«L’anno scorso abbiamo raggiunto il record di 314 abbonati (su 360 posti, ndr) con il teatro sempre pieno – ha sottolineato il consulente artistico e presidente dell’associazione Arte & Tecnica, Mario Nosengo – contiamo di confermarci anche quest’anno, con una stagione che mette insieme grandi nomi, nuove scritture e produzioni del territorio».

Abbonamenti e biglietti

Per gli abbonati della stagione 2024/25 sarà possibile prolungare l’abbonamento per la nuova stagione fino a venerdì 26 settembre. I nuovi abbonati potranno chiedere il loro posto da sabato 27 settembre a venerdì 10 ottobre. Sarà possibile anche effettuare le prenotazioni ai singoli spettacoli.
La vendita dei singoli biglietti potrà essere effettuata solo la sera stessa dello spettacolo al Teatro Sociale, dalle 19 fino all’inizio dell’evento.
L’abbonamento ha un costo di 95 euro per l’intero e di 82 euro per il ridotto, mentre per i giovani under 25 sarà di 55 euro. I biglietti singoli invece hanno un costo di 20 euro per l’intero, 18 euro per il ridotto e di 15 euro per gli under 25.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio informazioni turistiche: 0141 441565, 329 2285564.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: