Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Economia, Settembre Astigiano
Galleria 
Salone enologico

Primo weekend alla Douja d’Or tra assaggi e show cooking [photogallery]

La sommelier Valentina Monticone, impegnata al bancone del Consorzio dell’Asti: “Abbiamo riscontrato molto interesse verso le nuove Doc e Docg”

Nessuna ressa ha caratterizzato, nel primo fine settimana, la Douja d’Or, che vede i banconi di degustazione dei quattro consorzi partecipanti concentrati agli angoli del padiglione di piazza San Secondo, mentre lo spazio centrale è riservato agli eventi.
Domenica pomeriggio, ad esempio, si è svolto uno show cooking a cura dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero seguito dalla masterclass degli Osti Narranti.
«Abbiamo notato diversi passaggi – spiega Valentina Monticone, sommelier Ais al lavoro per il Consorzio dell’Asti Docg – e molto interesse da parte di persone desiderose di capire cosa stavano degustando e di conoscere le nuove Doc e Docg degli ultimi due anni. Tra sabato e domenica non abbiamo riscontrato una differenza di afflusso, ma va detto che stamattina (domenica, ndr) abbiamo avuto tanti passaggi perché la gente ci chiedeva cocktail leggeri e freschi con le nostre etichette, che non hanno gradazioni molto alte».

Associazione Produttori del vino biologico

Soddisfazione anche per l’Associazione Produttori del vino biologico, che fino all’anno scorso organizzava le degustazioni nel cortile della Cascina del racconto, in via Bonzanigo. «Siamo stati tra i fautori della scelta di concentrare i consorzi in un’unica sede – spiega il direttore, Pier Ottavio Daniele – in quanto il salone non “reggeva” ogni sera in tutte le location. Per quanto ci riguarda questa postazione ci ha consentito, nel primo fine settimana, di raddoppiare, se non triplicare, l’interesse verso le nostre etichette. Rivelazione di quest’anno sono stati in particolare l’Alta Langa, il Grignolino e il Piemonte doc Moscato secco, molto apprezzato dai giovani».
«Aggiungo – continua – che non ci sono stati problemi perché non c’è mai stato affollamento, anche grazie al fatto che non è presente un bancone unico di degustazione».

Tra Vermouth e Barbera

Presenti nel padiglione anche i Vermouth, al centro di una rassegna che, nei dieci anni precedenti, ha sempre registrato successo di pubblico. «Proponiamo in degustazione 65 etichette, tutte in purezza e non miscelate nei cocktail», hanno spiegato i sommelier. «Finora abbiamo notato un maggior afflusso alla sera».
Un «buon movimento» è stato registrato anche dai sommelier del consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, caratterizzato da un pubblico eterogeneo.
Il padiglione è aperto fino a domenica 21 settembre con i seguenti orari: da oggi a venerdì dalle 17.30 alle 23.30; sabato dalle 12 alle 23.30; domenica dalle 11 alle 21. Per informazioni sul programma e sulle modalità di accesso agli eventi clicca qui.

Photogallery a cura di Marigrazia Billi e Agostino Santangelo

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: