Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
MONICA MONTICONE@
Economia, Settembre Astigiano
Salone enologico

Douja d’Or, focus su razza piemontese e formaggi erborinati con la Coldiretti

Due gli appuntamenti organizzati nel fine settimana dall’associazione di categoria nel padiglione di piazza San Secondo

Ad affiancare il salone enologico il calendario di eventi “Douja Off”, che ha l’obiettivo di animare, oltre a piazza San Secondo, altri luoghi della città, tra degustazioni, incontri e spettacoli grazie alla collaborazione con diverse realtà del territorio.
In calendario ci sono il Wine Street Tasting, le degustazioni itineranti nel centro storico, in programma il 19 e 20 settembre a cena, curate dall’associazione Cre[at]ive”, e le serate promosse dalla Scuola alberghiera di Agliano Terme e Asti nella sede di via Asinari, oltre agli appuntamenti e alle degustazioni guidate di grappe piemontesi nella sala Basso del Teatro Alfieri (per informazioni su giorni e orari clicca qui).
Nel cartellone “Off” anche il programma di Coldiretti, in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, che comprende due appuntamenti in piazza San Secondo.

Gli appuntamenti

Venerdì 19 settembre, dalle 19.45, Coldiretti Asti, in collaborazione con EnotecAmica e Onaf, presenta “Into the Blue – Cheese&Wine”, serata degustazione con i migliori abbinamenti di quattro formaggi erborinati piemontesi e quattro etichette astigiane.
Domenica 21 settembre, dalle 11 alle 12, si terrà l’incontro, ad ingresso libero, “Razza Piemontese vs/Barbera. Feeling autoctono” a cura di Andrea Rabino e della Presidente di Terranostra, nonché cuoca contadina, Giovanna Soligo. Durante il talk, Rabino parlerà delle origini, della selezione e dei valori nutrizionale della Razza piemontese, con focus sull’ambiente, mentre Giovanna Soligo entrerà nel merito dei tagli, delle proprietà organolettiche e delle declinazioni culinarie.
«A seguire, dalle 12 alle 14 – spiega la presidente provinciale Coldiretti, Monica Monticone – ci sarà la possibilità di degustare tre piatti, a base di carne di razza piemontese, preparati dagli studenti della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti, in abbinamento ai vini del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato».
L’evento è organizzato in collaborazione con Anaborapi, Terranostra e Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Per informazioni e prenotazioni: 337/1120058.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: