La Douja d’Or entra nel vivo e Asti non si ferma tra brindisi e incontri da non perdere.
Per tutta la settimana continua l’apertura dalle 17:30 alle 23:30 del grande banco di degustazione di Piazza San Secondo, dove saranno presenti il Consorzio del Moscato d’Asti DOCG e del Brachetto d’Acqui DOCG, il Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, l’Associazione Produttori del Vino Biologico e il Consorzio del Vermouth di Torino.
Mercoledì 17, dalle 19 alle 20.30, il Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato accoglie gli appassionati con “Barbera e Monfrà: sapori del Piemonte”, un incontro tra il celebre vino rosso e il panino tipico che racconta la tradizione gastronomica locale. A seguire, accompagnamento musicale a cura di Fondazione MOS con Andrea Calandra e Piero Cotto.
La serata continua al Teatro Alfieri, dalle ore 21, con l’evento OFF “Grappa&Cioccolato”, per un gioco di contrasti che stimola i sensi a cura del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo.
Giovedì 18, dalle 18 alle 20, si porta in scena il Consorzio del Brachetto d’Acqui DOCG, protagonista di “Brachetto è Hot and Spicy”, un’esperienza sensoriale dedicata ai palati fini e agli spiriti audaci a cura di Martina Doglio Cotto.
Non mancherà la magia dell’ora del Vermouth alle 21 con “Vermouth e Cioccolato”, a cura dell’Unione Industriale e dell’Istituto del Vermouth di Torino.
Dalle 19, in Via Asinari 5, alla Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti, ci sarà l’evento OFF “A più mani con ROSAREGINA”: un invito alla scoperta della cucina sostenibile e consapevole per una serata dedicata al gusto autentico e alla semplicità, in accompagnamento ai vini del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Venerdì 19, nel primo pomeriggio, alle 18, l’Ente Turismo LMR propone Aperitour, un tour per le vie di Asti con aperitivo finale (costo 15 euro, partenza Piazza Alfieri).
Dalle 18 alle 19.15, Masterclass tra storia e innovazione con “Il Viaggio Temporale del Canelli DOCG” a cura del Consorzio dell’Asti DOCG.
Dalle 18.30 alle 21.30, Evento OFF a cura della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti, in Via Asinari 5: Open bar con i drink realizzati con i prodotti dell’Azienda locale Famiglia Cerutti Liquori dal 1959, in accompagnamento a finger food e specialità del territorio.
Altro evento OFF tra le vie del centro storico, dalle 19 alle 23:30, porterà “Wine Street Tasting”.
Sempre in Piazza San Secondo, dalle 19.45 alle 21.15, Evento OFF a cura di Coldiretti con Campagna Amica: “Into the Blue” è un viaggio di gusto tra 4 vini selezionati e 4 formaggi erborinati, guidato dai racconti di Isella Zanutto, relatrice ONAF e AIS, e Paolo Noto, sommelier AI.
Infine, dalle 21.30 alle 22.30, Masterclass a cura del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato: “Cocktail in rosso: la Barbera d’Asti si trasforma e non solo”, esplorazioni creative tra vino e mixology a cura di Nicola Mancinone.
Sabato 20 a partire dalle 16, “Sapori in dialogo” a cura dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli Unesco di Langhe-Roero Monferrato: “Dalla Vigna al Calice: alla Scoperta del Patrimonio UNESCO Ungherese del Tokaj. Un viaggio tra storia, territorio e vini iconici del cuore dell’Ungheria”.
Nel pomeriggio, alle 18, l’Ente Turismo LMR propone Aperitour, un tour per le vie di Asti con aperitivo finale (costo 15 euro, partenza Piazza Alfieri).
Dalle 18 alle 20, Masterclass a cura degli Osti Narranti: “Colli Tortonesi Timorasso, Gavi DOCG e il Carica l’Asino Monferrino”.
Dalle 19.30 alle 21.30, nella sede della Camera di Commercio di Asti in Piazza Medici 8, Masterclass a cura del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato: “Barbera d’Asti DOCG: Stilistica moderna e Ricerca di bevibilità”, un viaggio nel gusto autentico della Barbera d’Asti DOCG, tra freschezza espressiva, piacevolezza di beva e identità territoriale.
Continua l’evento OFF tra le vie del centro storico, dalle 19 alle 23:30, “Wine Street Tasting”.
Dalle 20.30, in Via Asinari 5, Evento OFF a cura della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti, in collaborazione con gli Osti Narranti: cena della Vendemmia con il grande bollito dei “Magnifici 5 della Grotta”; partecipano docenti e alunni della scuola a sostegno delle borse di studio.
In Piazza San Secondo, dopo le 22, accompagnamento musicale a cura della Fondazione MOS con DJ Claudio de Tullio.
Domenica 21 si chiude la Douja con una giornata ricca di appuntamenti.
Dalle 11 alle 12: “Razza Piemontese vs Barbera”, Talk a cura di Andrea Rabino, presidente ANABORAPI e vicepresidente Coldiretti Asti, e della Presidente di Terranostra Asti nonché Cuoca Contadina Giovanna Soligo; dalle 12 segue un light lunch – piatti con i sapori nobili e pregiati astigiani e piemontesi a cura della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti.
Nel pomeriggio, alle 18, l’Ente Turismo LMR propone Aperitour, un tour per le vie di Asti con aperitivo finale (costo 15 euro, partenza Piazza Alfieri).
Finale a sorpresa anche per l’arrivo, alle 18:30, del Tour Diabolico con degustazione dell’Amaro del Diavolo Rosso in purezza; a seguire, la premiazione del vincitore con Sergio Miravalle (fondatore di “Astigiani”), degustazione del Cocktail esclusivo “Diavoletto” con Moscato d’Asti DOCG e presentazione della ricetta vincitrice a cura della Vermuteria “Tramontemagno”.
A conclusione della serata, nella sede della Camera di Commercio di Asti in Piazza Medici 8, Masterclass a cura del Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato: “Le sfumature della Barbera: da vino quotidiano al Nizza DOCG”, alla scoperta delle diverse espressioni del vitigno, condotta da Costantino Gabardi.
Ricordiamo che per prenotare gli eventi della scuola alberghiera: telefonare allo 0141/351420 o scrivere a segreteria@afp-collineastigiane.com; per gli eventi del Consorzio dell’Asti: scrivere a consorzio@astidocg.it; per gli altri eventi, visitare il sito www.doujador.it.