Sabato e domenica, 27 e 28 settembre, il borgo di Santa Caterina, all’ombra della Torre Rossa, tornerà indietro nel tempo, al Medioevo, con la ventiquattresima edizione di Arti e Mercanti. L’appuntamento, uno degli eventi di punta del settembre astigiano, trasformerà una parte di corso Alfieri in un vibrante museo a cielo aperto, popolato da abili artigiani, mercanti in costume e antiche botteghe.
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di 65 espositori, tra taverne, osterie, artigianato artistico e animazioni. Arti e Mercanti celebrerà il forte legame con il territorio astigiano, la sua storia e le sue tradizioni: i visitatori avranno l’opportunità di ammirare dal vivo la maestria di figure come ceramisti, falegnami e tessitori, riscoprendo tecniche e mestieri che affondano le radici nella storia locale. L’obiettivo è tutelare e promuovere il valore del “fatto a mano” e l’eredità del sapere artigiano, un impegno sostenuto dalla Cna di Asti che organizza la manifestazione con il patrocinio del Comune e della Camera di Commercio.
Le taverne allestite lungo il percorso proporranno menù medievali, con piatti e bevande preparati secondo ricette antiche. Una caratteristica distintiva è l’esclusione di ingredienti importati dopo la scoperta delle Americhe, arricchendo la conoscenza della storia culinaria locale.
La formula dell’evento è particolarmente efficace nell’unire cultura, spettacolo e didattica, attirando un pubblico sempre più numeroso, con una notevole affluenza di famiglie. Lungo le vie del borgo, l’intrattenimento sarà assicurato dai giullari ed acrobati dell’Associazione Culturale IannàTampé e dai musici della Compagnia del Coniglio. Per gli amanti dell’azione, saranno presenti i combattimenti dimostrativi dei cavalieri di Asti Buhurt Club Asd, mentre l’Astarco Asd offrirà la possibilità di tirare con l’arco. I più piccoli potranno invece vivere l’esperienza del battesimo della sella con i cavalli e gli asinelli di Donkey Ranch.
L’edizione 2025 si distingue per l’ampia collaborazione didattica con gli istituti superiori grazie alle presenza degli studenti del Liceo Artistico Alfieri, dell’Istituto Castigliano e dell’Enaip Piemonte che saranno partecipi nella rievocazione degli antichi mestieri. Ospiti saranno i falegnami dell’Associazione Arti e Mastri di Montegrosso e i volontari del canile di Asti. Inoltre è confermata la presenza del Mercatino dei Libri della Biblioteca Astense Giorgio Faletti. Un elemento di novità e divertimento è la collaborazione con l’Associazione Astigiani che, con i suoi cronisti medievali, assegnerà la “Patente di astigianità” a coloro che sapranno rispondere a una serie di domande curiose sulla storia locale e i suoi personaggi.
Gli stand apriranno al pubblico sabato dalle ore 11 alle ore 24 e domenica dalle 10 alle 20. La cerimonia ufficiale, alla presenza delle autorità, si svolgerà sabato alle 15 in piazza Cairoli. Durante la giornata di domenica 28, alle 16.30, Arti e Mercanti tributerà gli onori al borgo Don Bosco vincitore del Palio. Sarà anche possibile effettuare visite guidate alla scoperta dell’Asti medievale, in collaborazione con l’Atl Langhe, Monferrato e Roero.