Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Coppa Città di Asti ()
Sport
Bocce

Scatta l’ora della Coppa Città di Asti – Memorial Beppe Andreoli

Saranno oltre 500 gli atleti a contendersi i trofei, in rappresentanza non solo dell’Italia ma anche di Francia, Slovenia, Croazia, Svizzera e Principato di Monaco

Asti si prepara ad accogliere la 111ª edizione della Coppa Città di Asti – 4° Memorial Beppe Andreoli, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.

Dalle prime ore del mattino di sabato 87 quadrette per la gara senior e 15 coppie junior si sfideranno nei 32 campi allestiti in Piazza Cosma Manera (Piazza d’Armi) che trasformano la piazza in un’arena unica a cielo aperto pronta ad ospitare una competizione che è anche un momento di festa per la città.

Grande novità di quest’anno è l’inserimento della gara di pétanque o petanca, la specialità dello sport delle bocce francese nata in Provenza, che vedrà domenica 28 settembre il disputarsi di 3 gare, due ad invito ( 9 coppie della serie A maschile e 9 coppie della serie A femminile) e una gara regionale B e C con 31 coppie partecipanti per far giocare davvero tutti, dai grandi professionisti ai giocatori locali.

Saranno oltre 500 gli atleti a contendersi i trofei, in rappresentanza non solo dell’Italia ma anche di Francia, Slovenia, Croazia, Svizzera e Principato di Monaco. Numeri che confermano la Coppa Città di Asti come appuntamento imperdibile e vetrina internazionale di grandi campioni.

Dalle scorse edizioni la Fédération Internationale de Boules ha inserito la manifestazione nel suo calendario europeo e conferito alla Coppa Città di Asti la titolazione di “internazionale”, un riconoscimento importante che ne attesta il prestigio e il livello organizzativo.

L’edizione 2025 è resa possibile grazie al lavoro congiunto della Federazione Italiana Bocce, in collaborazione con il Comune di Asti, e con il sostegno di Fondazione CR Asti, Consiglio Regionale del Piemonte e Consorzio Tutela dell’Asti. I campi in terra battuta sono stati realizzati grazie all’impegno dell’A.S.D. San Domenico Savio e del gruppo di volontari bocciofili astigiani, a testimonianza di una sinergia che unisce istituzioni, sport e territori

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: