Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Orso Tosco
Attualità
Rassegna

Portacomaro, giallo in collina 2025: ultimo appuntamento della rassegna

Sabato 27 e domenica 28 si conclude la rassegna autunnale di Giallo in collina, tanti ospiti attesi

Si conclude con un due giornate di appuntamente e di incontri la rassegna autunnale di Giallo in collina, durante tutto il mese di settembre la Biblioteca Civica ha ospitato quattordici autori di gialli e noir italiani, una vera e propria “Maratona gialla” in terre astigiane. 

Ad aprire questo enigmatico weekend sabato 27 alle 17:30 a Casa Pozzi accanto alla Palestra comunale di Portacomaro, sarà Pasquale Demetrio con “I racconti dell’avvocato”. L’autore è astigiano, avvocato per quasi 40 anni ed ora in pensione, ha pubblicato di recente il suo primo libro di racconti che si discosta dai classici gialli polizieschi, esplorando la complessità dei sentimenti e della psicologia umana. Demetrio ambienta le sue storie in una Torino ricca di mistero, con uno stile narrativo elegante e dettagliato.

Alla sera, per le 21 la rassegna si sposta nei piani superiori del centro polifunzionale di Casa Pozzi, nei bei locali della Casa della Musica dove Bruno Morchio con la moglie Arianna Destito Maffeo presenteranno in dialogo con la coordinatrice del Gruppo volontari della Biblioteca Laura Durando, rispettivamente il noi “la morte non paga doppio” e la biografia di “Bonnie Parker”.

Morchio, autore ligure ricordato soprattutto per il suo personaggio Bacci Pagano, ripropone lo scritto che ha valso all’autore il Premio Scerbanenco 2023: Mariolino Migliaccio lavoratore ai margini della società, scavando a fondo tra le ombre di Genova si intreccia con le speculazioni edilizie e le minacce della criminalità organizzata.

Morchio con questo scritto ci regala un protagonista fuori dal comune, che anche se cade non smette mai di cercare la verità.

Arianna Destito Maffeo è autrice di numerosi racconti gialli e noir, è co-fondatrice e redattrice insieme a Antonella Grandicelli di “Themeltinpop.com”, interessante blog letterario.

Sabato sera presenterà “Bonnie Parker: un destino chiamato Clyde”, una vera storia di una delle criminali più famose d’America, sullo sfondo dell’epoca del proibizionismo, del Jazz e della Grande Depressione degli anni Trenta.

Nell’ultima giornata di domenica 28 sotto il Palavela in piazza del Tamburello, alle 17.30 (se il meteo lo permette) ci sarà Orso Tosco con “La controra del Barolo” e a seguire, il premiato Scerbanenco 2024 “L’ultimo pinguino delle Langhe” già presentato alla rassegna l’anno passato. Torna Gualtiero Bova, detto il Pinguino, ad indagare fra le atmosfere autunnali della provincia Granda, con la sua solita strana squadra di poliziotti e la fedele bassotta Gilda. Torna un’altra storia, una nuova partita a scacchi con il destino.

Tra le due presentazioni di sabato quella pomeridiana e quella serale, sarà possibile prenotare l’apericena con l’autore, al ristorante Antico Ricetto al numero +0141 202699.

Il programma completo con orari e indirizzi verrà distribuito durante gli eventi e pubblicato sui quotidiani nei giorni precedenti alle presentazioni, sarà possibile trovarlo anche presso la Libreria il Punto in Via Teatro Alfieri. L’ingresso agli eventi sarà sempre gratuito e libero.



Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *