Tutto è pronto nel quartiere di Santa Caterina, ad Asti, per la ventiquattresima edizione di “Arti e Mercanti” che si è aperta oggi, sabato 27, e proseguirà domenica 28 settembre. L’appuntamento, considerato uno degli eventi principali del settembre astigiano, trasforma parte di corso Alfieri, all’ombra della Torre Rossa, in un vibrante museo a cielo aperto.
L’evento, organizzato dalla Cna di Asti con il patrocinio del Comune e della Camera di Commercio, ha come obiettivo tutelare e promuovere il valore del “fatto a mano” e l’eredità del sapere artigiano. L’edizione 2025 vede la partecipazione di ben 65 espositori, tra taverne, osterie, artigianato artistico e animazioni in pieno stile medievale.
Le taverne presenti propongono menu medievali con piatti e bevande preparati secondo ricette antiche, contraddistinte dall’esclusione di ingredienti importati dopo la scoperta delle Americhe. L’evento unisce cultura, spettacolo e didattica, garantendo l’intrattenimento grazie ai giullari e acrobati dell’Associazione Culturale IannàTampé e ai musici della Compagnia del Coniglio. Sono previsti, inoltre, combattimenti dimostrativi dei cavalieri di Asti Buhurt Club Asd e l’opportunità di cimentarsi nel tiro con l’arco con l’Astarco Asd.
Gli stand hanno aperto al pubblico alle ore 11 e resteranno operativi fino alle 24: domenica dalle 10 alle 20. La cerimonia ufficiale di inaugurazione si terrà oggi pomeriggio alle 15 in piazza Cairoli. Durante la giornata di domenica 28, è atteso anche un omaggio al borgo Don Bosco, vincitore del Palio di Asti.