Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
DSC ridimensionare
Attualità
Galleria 
Bagna Cauda Day

Asti, “Usiamo la testa”: il messaggio del Bagna Cauda Day 2025 [photogallery]

“Astigiani” presenta il nuovo numero e il bavagliolone di Raffaele Iachetti del Bagna Cauda Day 2025

Mercoledì pomeriggio, nel Salone della Camera di Commercio di Asti, è stato presentato il numero 52 della rivista Astigiani. Un appuntamento partecipato, aperto dal presidente dell’associazione Piercarlo Grimaldi, che ha sottolineato il valore della comunità che si riconosce nella rivista e negli eventi a essa legati, come il Bagna Cauda Day.

Il direttore Sergio Miravalle ha mostrato la nuova copertina, firmata dal fotografo Giulio Morra, e lanciato un appello per ritrovare l’identità della donna ritratta nello scatto realizzato nel 2018 durante Arti e Mercanti. Tra i temi introdotti anche il Bosco degli Astigiani, che sabato ospiterà la “Festa dei nidi”, e naturalmente il Bagna Cauda Day 2025, fissato nei weekend 21-22-23 e 28-29-30 novembre, con il ritorno della “Bagna della Merla” a fine gennaio.

Per l’occasione è stato svelato il nuovo bavagliolone illustrato, quest’anno realizzato dall’architetto Raffaele Iachetti. Il disegno, essenziale e diretto, raffigura una grande testa d’aglio con lo slogan “Usiamo la testa”: un invito a riflettere, accolto dall’applauso del pubblico.

Il numero 52 propone come sempre un ricco ventaglio di storie. Si va dalle inchieste sui rii e le cisterne sotterranee di Asti, con immagini inedite, al Medioevo del Palio di guerra del 1275 e della fondazione di San Damiano, fino alla rievocazione di Arti e Mercanti che nel fine settimana animerà corso Alfieri. Tra i contributi anche le lettere di un giovane Camillo Cavour, il ricordo del cinema di paese a Piovà Massaia, la figura di Eliso Porta – ufficiale della Regia Marina e pioniere della crittografia – e la testimonianza della flautista Marlaena Kessick, residente da oltre cinquant’anni nel Castello di Belveglio.

Ampio spazio alle rubriche: dal racconto della storia del Mercato Coperto, che festeggia il suo centenario e sarà al centro di un dibattito pubblico il 2 ottobre, fino al “Luogo del cuore FAI” di Nizza Monferrato, con l’Istituto Nostra Signora delle Grazie. Non mancano omaggi e narrativa, come il ricordo della maestra Anna Maria Valenzano in Rinetti e il racconto inedito di Gian Marco Griffi.

Il nuovo numero di Astigiani è disponibile in edicola al prezzo di 8 euro, mentre gli abbonati possono ritirarlo nella sede di via San Martino 2. Il prossimo appuntamento è fissato a dicembre, con l’uscita del numero 53.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *