Nel weekend di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 cosa si potrà fare in provincia di Asti e nel resto del Piemonte? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti, provincia per provincia.
Asti e dintorni
Asti. 100 anni del mercato coperto di Asti: dalle ore 20 I Figli di Marinella in concerto con tributo De André, stand enogastronomici a cura di Consorzio Mercato Coperto.
Asti. Mercato europeo: venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 sia a pranzo che a cena.
Nizza Monferrato. Il Nizza è: Dal 4 al 6 ottobre a Nizza Monferrato presso Palazzo Crova torna Il Nizza è, l’evento organizzato dall’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato per scoprire tutte le sfumature della denominazione del Nizza: un vero e proprio contenitore di esperienze per enoappassionati, 6 banchi di assaggio.
Villanova d’Asti. Elogio della Bionda: venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, 23° edizione e 66^ Mostra del Pollo Biondo Piemontese (solo domenica 5) festa tradizionale con stand gastronomico, mercato dei prodotti tipici del territorio.
Canelli. Visite guidate al castello: visita guidata ai giardini all’italiana, l’aranciera, i roseti e il centenario Cedrus Libani, seguita da un assaggio di Moscato d’Asti DOCG Canelli Bio all’interno della cappella di Sant’Antonio.
Montiglio Monferrato. Fiera nazionale del tartufo bianco: domenica 5 dalle 9.30 alle 18, degustazioni, stand gastronomici e possibilità di viaggiare su treno storico con carrozze “centoporte”.
Cocconato. “Caccia ai tesori arancioni”: Un’esperienza pensata per tutte le età, da vivere con chi si vuole: in famiglia, con amici o in autonomia.
La caccia si svolge in contemporanea in oltre 100 borghi italiani, ognuno con la propria storia, la propria identità e la bellezza che lo rende unico (offerta di partecipazione minima 5 euro).
Alba e Cuneo
Alba. Palio degli Asini: domenica 5 gli asini dei borghi si contendono il Palio in una piazza gremita per assistere a una divertente corsa agonistica, avvincente mix di goliardia e rievocazione storica.
Sanfrè. Sagra del riso: dal 3 al 13 ottobre, giunge alla sua decima edizione, organizzato dalla Pro Loco di Sanfrè, l’evento avrà come protagonista il rinomato “Riso di Sanfrè”, celebrato attraverso cene, degustazioni, spettacoli e iniziative pensate per valorizzare le eccellenze del territorio e la sua identità agroalimentare.
Bra. Da cortile a cortile: Domenica 5 due turni alle 12 o alle 13, un itinerario enogastronomico tra i cortili del centro storico che, dal pinzimonio ai ravioli del plin fino al dolce, propone ad ogni tappa piatti tipici abbinati ai vini del Roero. La giornata sarà animata da musica dal vivo, danza, attività per bambini e l’apertura dei musei.
Magliano Alfieri. Escursione all’Oasi dei Canapali:Domenica 5 ottobre apre i suoi cancelli l’Oasi LIPU dei Canapali, una splendida area naturalistica protetta, a pochi metri dal fiume Tanaro, nata dalla rigenerazione ambientale di una cava di ghiaia. Alle ore 9:30 partirà l’escursione con passeggiate naturalistica alla scoperta della valle Tanaro, nel comune di Magliano Alfieri, lungo la sponda in sinistra orografica del fiume.
Alessandria
Ottiglio. Storica fiera bovina di sant’Eusebio: domenica 5 sarà un’occasione unica per incontrare allevatori, esperti e appassionati, e per riscoprire il valore culturale e agricolo del nostro territorio. I protagonisti saranno i capi bovini di razza Piemontese e di altre razze pregiate.
Ovada. Mostra e mercato di antiquariato: domenica 5 lungo le Vie e le Piazze del Centro Storico della Città , Mostra di Antiquariato di qualità con oltre 250 espositori da tutto il nord Italia.
Rosignano Monferrato. Vendemmia in arte: domenica 5 ottobre torna il tradizionale appuntamento – giunto alla 30ª edizione – che anima le vie e le piazze del borgo di Rosignano Monferrato con diverse iniziative per esplorare l’enogastronomia, l’artigianato, le tradizioni e la cultura del territorio monferrino.
Vercelli
Vercelli. Festival della birra bavarese: Da venerdì 2 a domenica 5 al Parco Kennedy a Vercelli la Festa della birra Bavarese: fiumi di birra, area ristoro con specialità di tutta Italia e musica dal vivo. Un’occasione da non perdere per gli amanti della birra e del divertimento.
Vercelli. 2° Camminata benefica: Sabato 4 Camminata Benefica di Caritas Eusebiana, il ricavato servirà a dare un aiuto concreto a famiglie in difficoltà.
Ritrovo ore 16.30 presso il Seminario Arcivescovile, piazza S.Eusebio. Ore 16.45 riscaldamento, ore 17 partenza. Il percorso è adatto a tutti e si concluderà al Seminario Arcivescovile, dove ci sarà un ristoro con panissa.
Campertogno. Camp4fun: Sabato 4 dalle 15 alle 17 laboratorio di mosaico, ingresso gratuito ma posti limitati, info: 3402881025
Trino. Trino DiVino: domenica 5 dalle 10 alle 20 per le vie del centro di Trino degustazione vini nei negozi e musica.
Novara
Novara. Novara è città del Formaggio: Sabato 4 e domenica 5, dalle 18.00 alle 24.00, in Piazza Martiri e nel centro storico: “Notte Gialla” a cura di Coldiretti Novara Vco, con edizione straordinaria del mercato di Campagna Amica, dj set con radio Bruno, shopping night nei negozi del centro con omaggio beauty e benessere, in occasione dell’Ottobre Rosa della Lilt. Domenica 5 ottobre: dalle 9 alle 19 edizione Straordinaria Mercato di Campagna Amica con le eccellenze del territorio, dalle 11 alle 12.30 presso la Sala Borsa: showcooking a cura dello chef Andrea Mainardi, dalle 10.00 alle 19.00 in Piazza Martiri gonfiabili per bambini.
Romagnano Sesia. Ottobeer Fest: Sabato 4 dalle ore 20 serata a tema Oktoberfest di Monaco con piatto tipico e buona birra e divertimento. Accompagnamento musicale dei Cinque meno un quarto.
Oleggio. Laboratorio per bambini: all’Oasi delle Ginestre domenica 5 alle 15, “Ma che foglia è?”, laboratorio sulle foglie per bambini a partire da 4 anni.
Biella
Masserano. Festival delle Bande: sabato 4 e domenica 5 Festival delle Bande, dedicato al mondo delle bande musicali, un microcosmo ancora vivo in molti paesi e città, una sacca di resistenza artistica e sociale, incastonata nel mondo contemporaneo digitalizzato.
Oretto. Mercatino d’autunno: domenica 5 una giornata tra le esposizioni di artigiani e produttori enogastronomici, prelibatezze di stagione servite dalla nostra cucina e tanti giochi, intrattenimenti e animazioni per i più grandi e i più piccini.
Valdilana. 4 passi e un boccone: dalle 10 alle 16.30 passeggiata enogastronomica tra i sentieri e le vie del paese.