Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
IMG
Attualità
Galleria 
Sapere

Asti, una comunità che cresce: al CPIA 1 di Asti la cerimonia delle certificazioni

Per il 2025/26 arrivano nuove proposte tra arte, moda, lingue e formazione socio-assistenziale

Una serata per celebrare l’impegno, la curiosità e la voglia di crescere. Martedì 30 settembre alle ore 19, nella sede centrale del CPIA 1 di Asti in piazza Leonardo Da Vinci 22, si è tenuta la cerimonia ufficiale di consegna delle certificazioni finali dei corsi brevi rivolti alla popolazione adulta.

L’iniziativa ha rappresentato il momento conclusivo di un anno intenso, che ha visto la partecipazione di circa 200 studenti. Solo un centinaio di loro ha potuto prendere parte alla cerimonia, ma tutti hanno contribuito a costruire il successo di un percorso collettivo che ha unito lingue, cultura, tecnologia e arte. I corsi si sono svolti non solo ad Asti, ma anche nelle sedi di Nizza Monferrato, Canelli e Villafranca d’Asti, coinvolgendo una comunità eterogenea e multiculturale.

L’offerta formativa ha spaziato dall’apprendimento delle lingue – dall’inglese al francese, dal tedesco allo spagnolo, fino a russo, coreano, giapponese e cinese – a percorsi culturali e artistici, con moduli dedicati alla storia dell’arte contemporanea, alla fotografia, all’antropologia e al canto corale. Non sono mancati gli approfondimenti sull’informatica, a testimonianza della volontà di unire tradizione e innovazione.

«È una festa delle competenze – sottolineano dal CPIA – perché dietro ogni attestato c’è un percorso personale fatto di costanza, entusiasmo e desiderio di crescita». Un valore che va oltre l’apprendimento delle singole discipline, rafforzando il senso di comunità e il principio di educazione permanente come strumento di inclusione e arricchimento reciproco.

Accanto al bilancio del lavoro svolto, il CPIA guarda già avanti con il nuovo anno scolastico 2025/26. Sono infatti in arrivo corsi inediti e attesi: un percorso di fashion designer, un corso base di assistenza familiare, e un laboratorio artistico dedicato alla pittura ad acquarello. Novità anche sul fronte linguistico, con l’introduzione del corso di latino parlato e la ripresa, dopo alcuni anni di pausa, del corso di portoghese.

Alla cerimonia hanno partecipato studenti e docenti, ma l’invito era rivolto anche a familiari, amici e cittadini, chiamati a condividere un momento significativo che sottolinea il valore dell’apprendimento permanente. Perché, come ricordano gli organizzatori, «il sapere è un bene che cresce solo se condiviso».

Le iscrizioni ai corsi brevi per l’anno scolastico appena iniziato sono già aperte: un’occasione per scoprire nuove passioni, aggiornarsi e mettersi in gioco in un ambiente accogliente e stimolante; saranno chiuse al raggiungimento minimo di corsisti.

Photogallery di Maria Grazia Billi

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: