Venerdì 3 ottobre, alle 17,30, nella cornice del Castello di Costigliole d’Asti, il professor Giovanni Onore, di origine costigliolese, missionario marianista, entomologo di fama internazionale e anima della Fondazione Otonga in Ecuador, presenterà il volume “Viaggi tra le grandi Ande dell’Equatore” di Edward Whymper nella sua prima traduzione italiana integrale, un’opera fondamentale della letteratura di viaggio e considerata un capolavoro della letteratura esplorativa dell’Ottocento. Padre Onore è il curatore dell’edizione italiana del libro e interverrà durante la conferenza illustrando la figura di Whymper e il contesto culturale e scientifico del suo viaggio attraverso le Ande. L’appuntamento a Costigliole sarà introdotto dal sindaco Enrico Alessandro Cavallero che porterà i saluti istituzionali dell’amministrazione comunale. «Siamo contenti che la prima presentazione di questo importante volume avvenga a Costigliole, paese di origine di Padre Onore che egli, come ha sottolineato in altre occasioni in cui lo abbiamo incontrato, ha sempre portato nel cuore – dice il sindaco Cavallero annunciando l’appuntamento a Costigliole del 3 ottobre – È un onore ospitare nel nostro Castello un evento di così alto valore culturale, che valorizza non solo il patrimonio letterario internazionale, ma anche il ruolo del nostro Comune come luogo di incontro, conoscenza e dialogo».
Il libro di Whymper rappresenta un modello di approccio integrato alla conoscenza dell’ambiente, capace di cogliere le relazioni profonde tra natura e cultura. L’edizione italiana integrale del libro “Travels amongst the great Andes of the Equator” di Edward Whymper è nei pensieri e nelle attività di Giovanni Onore da molti anni. Come scrive lo stesso Onore nel suo prologo, ha costituito la sua “bibbia laica” con cui muoversi nel complesso mondo andino quando, nel 1980, da Brazzaville in Congo si è trasferito a Quito in Ecuador. Dopo anni di intenso lavoro ha dato vita alla Fondazione Otonga, con sede a Quito. Il libro è stato integrato di nuovi contenuti: circa 150 immagini e numerose tabelle rispettando la composizione del volume del 1892. Il progetto Fondazione Otonga che Onore persegue da decine di anni costituisce un manifesto di cui l’edizione italiana del libro di Whymper diventa un tassello importante come contributo alla sua ricerca. La Fondazione Otonga, prodotto dell’operosità di Onore sul territorio, rende conto di questo progetto con i suoi 2.000 ettari di foresta vincolati contro la deforestazione e a salvaguardia della biodiversità, promuovendo inoltre borse di studio e programmi di adozione a distanza per sostenere l’istruzione di centinaia giovani nativi delle Ande e formare cittadini consapevoli, futuri custodi dell’ambiente. La Fondazione gestisce inoltre un Centro di Educazione Ambientale nella riserva di Otongachi. La presentazione del volume è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Centro Studi Alfieriani di Asti e conta l’appoggio dell’associazione Costigliole Cultura di cui Padre Onore fa parte.
Il volume verrà anche presentato sabato 4 ottobre alle 17.30 nella sede della Fondazione Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo, domenica 5 ottobre alle 17,30 nella Confraternita dell’Annunziata dei Battuti a Ferrere e lunedì 6 ottobre alle 17.30 al Polo universitario di Asti, con l’introduzione di Guido Saracco, presidente del consorzio universitario Astiss.