La prima giornata della fiera del tartufo di Montiglio Monferrato, quella che dà inizio al circuito delle fiere nazionali ed internazionali, ha fatto registrare una presenta di tartufi bianchi e neri superiore ad ogni aspettativa, stante la stagione di raccolta appena iniziata.
Ad aggiudicarsi il cane d’argento messo in palio dal Comune è stato Davide Curzietti di San Marzano Oliveto con uno spettacolare piatto di tartufi bianchi; allo stesso è stato assegnato anche il premio per il solitario bianco di maggior pezzatura. Secondo e terzo premio ai due piatti presentati da Massimo Catalani. A Gianni Ferrero di Brusasco è andato il premio per il piatto di tartufi neri.
E domenica prossima la seconda giornata. Particolarmente ricco come sempre il programma dell’evento che inizierà alle 9,30 con il raduno dei tartufai e l’apertura della fiera di prodotti tipici e generi vari con decine di bancarelle. La banda musicale di Villafranca d’Asti farà da colonna sonora all’evento. Alle 11 al Palatartufi Cooking Truffle Show a cura dell’istituto professionale alberghiero G. Penna di San Damiano.
Alle 11,30 arriva la storica littorina proveniente da Biella (fermate a Santhià e Chivasso), che sosterà fino alle 16.45 alla stazione di Montiglio-Murisengo. La littorina ALn556 prodotta a partire dal 1933 da Fiat e Breda e utilizzata per 80 anni su varie linee fra cui la Asti-Chivasso, è un automotrice con motore diesel e carrozzeria aerodinamica in grado di raggiungere i 110 km/h. A bordo dei convogli sono previsti musica dal vivo e racconti locali, per rendere i viaggi un omaggio alla memoria ferroviaria e alla tradizione dei territori attraversati.
A mezzogiorno aprirà il padiglione gastronomico nell’area manifestazione di via alla Stazione, dove si potranno scegliere piatti tipici, dagli antipasti ai dolci, preparati dalla Pro Loco.
Alle 12 la premiazione dei piatti di tartufi; parteciperanno le finaliste del concorso nazionale “La bella d’Italia” del Gruppo Azzurro di Asti. Nel salone polifunzionale Bruno Mellone alle 12.30 la Pro Loco servirà il pranzo al prezzo fisso di 38 euro (ridotto 4-12 anni: 22 euro); prenotazione allo 0141.232394. Ad animare il pomeriggio spettacoli e musica in piazza. Nel corso della giornata sono in programma le visite guidate alla cappella di Sant’Andrea del Castello (costo 10 euro) e alla pieve romanica di San Lorenzo. Nella sala consiliare si potrà visitare la mostra “Curiosità dell’archivio storico di Montiglio” a cura di Giorgio Macchia, in piazza Regina Margherita le mostre d’arte “Tracce” di Guido Tomasone, Laura Berruto e Mirto Lupo in ricordo di Angela Calella, e la personale di Beppe Avvanzino “Atmosfere odierne e del passato”, nell’Atelier di via Asti mostre di arte contemporanea. Alla Stazione la mostra “La ferrovia Asti-Chivasso” a cura del Co.m.i.s. e l’esposizione “Montiglio Monferrato modellistico nel progetto Locomonferrato”.