Un progetto in cui chiunque ami i libri può diventare protagonista e trasformarsi in un testimone per invitare altri ad avvicinarsi alla lettura.
E’ quello presentato alla libreria Alberi d’Acqua dal presidente dell’associazione Luna Galoppa, Guido Rosina, e dall’ideatrice del format Marisa Varvello.
L’idea è semplice quanto “rivoluzionaria”: una presentazione di titoli di ogni epoca in cui a parlarne non è l’autore o qualche biografo e critico d’arte in caso di autore scomparso, ma un lettore appassionato di quel libro.
«La nostra convinzione – hanno spiegato Rosina e Varvello – è che un lettore comune possa trovare parole ed emozioni più sincere e genuine per trasmettere la sua passione per quel particolare libro, coinvolgendo emotivamente chi lo sta a sentire, che è un altro lettore (o futuro lettore) comune».
E per non tradire l’anima di buon vivere delle nostre colline, ogni appuntamento avverrà durante un aperitivo che, per l’occasione, è stato ribattezzato “aperilibro”.
Ad ospitare questo esperimento di divulgazione della lettura sarà la casa del veterinario Squassino, a Settime, in via Marchesi Borsarelli 8. Già in calendario i primi quattro incontri: domenica 12 ottobre aprirà il ciclo la stessa Marisa Varvello che presenterà due libri a lei molto cari: “L’isola degli alberi scomparsi” della scrittrice turca Elif Shafak e “L’uomo dei cerchi azzurri” di Fred Vargas. Sabato 25 ottobre a prendere la parola sarà una giovane studentessa di lettere antiche di Settime, Rebecca Vigna con “Le otto montagne” di Paolo Cognetti e un grande classico, “Il Profumo” di Patrick Suskind. Si passa a novembre: sabato 8 Guido Rosina presenterà “La Bustina di Minerva” di Umberto Eco mentre sabato 22 Marina Potenza, infermiera e giovane “super lettrice” racconterà perchè ha amato “Sempre a un passo da te” di Sophie Bertocchi e “Il piccolo negozio della signora Hinata” di Gen Katò. Ogni appuntamento inizierà alle 18.