Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Ente Turismo LMR al TTG Travel Experience di Rimini
Attualità
Galleria 
Turismo

Langhe Monferrato Roero protagonista al TTG di Rimini [photogallery]

Tra cicloturismo e innovazione digitale, la destinazione si presenta come modello per il turismo del futuro

Langhe Monferrato Roero ha portato la sua voce al TTG Travel Experience di Rimini, la più importante fiera turistica italiana, giunta quest’anno alla sua 62ª edizione. All’interno dello spazio espositivo della Regione Piemonte, l’ATL ha partecipato con un proprio punto informativo e ha organizzato due conferenze dedicate a temi strategici: cicloturismo e digitalizzazione della destinazione.

La prima giornata è stata incentrata sulle due ruote, con la presentazione di progetti condivisi con ATL del Cuneese e l’assessore regionale al Turismo Paolo Bongioanni. In particolare: PAYSAGE+ Aimable, progetto di cooperazione transfrontaliera sostenuto dal programma Interreg VI-A Francia–Italia ALCOTRA 2021–2027, che unisce Piemonte, Liguria e Provenza-Alpi-Costa Azzurra per costruire un’offerta turistica integrata legata a benessere, natura e accoglienza. Partito nella primavera 2025, proseguirà fino al 2028 con azioni di co-progettazione, formazione e promozione.

In secondo luogo ha esposto “Bikeland”, progetto già consolidato nato nel 2018 con il sostegno della Fondazione CRC, che valorizza i percorsi cicloturistici tra Langhe e Alpi. Sei i tracciati disponibili, tra Langa del Barolo, Alta Langa, Val Tanaro e Cebano, frutto della collaborazione tra ATL e Unioni di Comuni della provincia di Cuneo.
Il secondo appuntamento ha affrontato invece la sfida della trasformazione digitale: un percorso avviato con il restyling del sito nel 2023 e oggi sviluppato in un ecosistema in grado di accompagnare il turista prima, durante e dopo il soggiorno. Tra le novità 2025 figurano un chatbot multilingue, il desk data per la profilazione dei visitatori nei tre info point di Alba, Asti e Bra, e la nuova versione online del servizio Piemonte On Wine.

In questo contesto è stato presentato anche il nuovo sito dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, strumento digitale a supporto del Piano di Gestione Unesco che punta a rafforzare la formazione nelle scuole e la consapevolezza dei residenti.

«Abbiamo presentato non solo il lavoro dell’ultimo anno, ma un percorso di crescita ancora in corso – ha dichiarato Bruno Bertero, direttore di Ente Turismo LMR e direttore pro tempore dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli –. La nostra destinazione è naturalmente vocata per il cicloturismo, come dimostrano dati e riconoscimenti, mentre l’evoluzione digitale ci permette di accompagnare il visitatore lungo tutto il viaggio, valorizzando il patrimonio UNESCO con strumenti accessibili e sostenibili».

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: