«I tecnici della ITP Spa stanno portando avanti lo studio di fattibilità del casello autostradale di Villafranca d’Asti. Lo hanno confermato intervenendo ad una audizione organizzata in Sala Viglione a Palazzo Lascaris. Il progetto quindi va avanti e si tratta di un’ottima notizia per il nostro territorio visto che parliamo di un’opera attesa e sostenuta da Regione, Provincia e imprese locali per migliorare la visibilità e lo sviluppo economico locale». Lo afferma Debora Biglia, consigliera regionale di Forza Italia.
All’audizione in commissione trasporti in Consiglio regionale sono intervenuti i rappresentanti di ITP spa, ente gestore di una parte della rete autostradale piemontese e della tangenziale di Torino, tra cui la tratta Torino-Piacenza.
«Il concessionario si è impegnato a completare lo studio di fattibilità entro il 2025 ed è stato istituito un tavolo tecnico per seguire il progetto passo dopo passo – aggiunge Biglia – Personalmente insieme alla Regione Piemonte monitorerò l’avanzamento dei lavori per questa infrastruttura strategica».
Mentre per Biglia è un’avanti tutta per il progetto, qualche perplessità viene sollevata dal consigliere Fabio Isnardi del Pd, presente all’audizione, che ha chiesto notizie sullo stato di avanzamento del progetto.
«Ho avuto conferma che lo studio di fattibilità tecnico-economica è inserito nel contratto di servizio tra il Ministero e l’ente gestore dell’autostrada e che quest’ultimo deve, entro fine anno, consegnare al Ministero il progetto stesso – riferisce Isnardi – completata la parte di competenza dell’ente gestore, la palla passerà al Ministero, che tra i progetti ricevuti dovrà decidere a quali dare priorità. Bene quindi la soddisfazione per il procedere dell’iter. Peccato solo che al momento non ci sia nessuna garanzia che l’opera verrà effettivamente realizzata. Quando si passerà alla fase decisionale del Ministero, l’anno prossimo, speriamo questo progetto riceva la giusta attenzione e abbia priorità di intervento, nei fatti e non solo sulla carta».