Nel weekend di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 cosa si potrà fare in provincia di Asti e nel resto del Piemonte? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti, provincia per provincia.
Asti e dintorni
Asti. Ottobre al museo: Sabato 18 al Museo Paleontologico di Asti l’incontro “Testimoni del tempo in Valle Sarmassa”
Ferrere. Festa del Miele: domenica 19 per tutto il giorno Mercatino, assaggi dei mieli premiati, animazioni per bambini, mostre, raduno auto e trattori, polenta a pranzo e tante altre attrazioni.
Calosso. Fiera del Rapulè: sabato 18 dalle 17 alle 24 solo previa prenotazione ticket fiera su : https://www.fieradelrapule.it/; domenica 19 ingresso gratuito e libero dalle 11 alle 16.
Moncalvo. Fiera del Tartufo di Moncalvo: domenica 19 ottobre il centro storico della città più piccola d’Italia ospiterà il mercato dei tartufi e dei prodotti enogastronomici tipici, il mercatino dell’artigianato locale e stand gastronomici dedicati al tartufo e alle tipicità del territorio. Durante la 71° edizione della Fiera del Tartufo di Moncalvo, saranno premiati i migliori tartufi con l’assegnazione del Trofeo Città di Moncalvo “Tartufo d’Oro” e dello “Zappino d’Argento”.
Canelli. Sabato 18 e domenica 19 visite guidate ai giardini del Castello di Canelli: visita guidata ai giardini all’italiana, l’aranciera, i roseti e il centenario Cedrus Libani, seguita da un assaggio di Moscato d’Asti DOCG Canelli Bio all’interno della cappella di Sant’Antonio.
Mombercelli. Fiera Nazionale del Tartufo Bianco: sabato 18 e domenica 19 ottobre la 44ª edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, appuntamento dedicato al re della tavola autunnale e alle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Calliano. Paglio ragliante: domenica 19 sfilata con costumi storici per le vie del centro e a seguire corsa del “Paglio”.
Costigliole d’Asti. Sapori d’autunno: alla Frazione Motta di Costigliole sabato 18 alle ore 20.00 e domenica 19 ottobre alle ore 12.30 Fritto Misto alla Piemontese.
Nizza Monferrato. Mercatino dell’antiquariato nicese: domenica 19 per le vie del centro storico.
Montabone – Moncalvo. 400′ anni di Guglielmo Caccia: sabato 18 ottobre concerto alle 15.30 e symposium alle 17.30.
Torino
Torino. Vintage Kilo sale: sabato 18 e domenica 19 torna Vinokilo a Greenpea in Via Ermanno Fenoglietti. Biglietti (qui)
Torino. Festival d’autunno: domenica 19 stand con bancarelle, negozi aperti dalle 9 alle 19 in Via Madama Cristina.
Torino. Octoberfest: sabato 18 e domenica 19 al Parco della pellerina
Torino. StraWomen humanitas: domenica 19 con partenza da Piazzale Lingotto
Alba e Cuneo
Alba. Baccanale dei Borghi: sabato dalle ore 18 alle ore 24 e domenica dalle ore 10 alle ore 19. Attraverso le attività, si potrà vedere come poteva essere la vita nel medioevo. Durante il Baccanale dei Borghi, i figuranti vi accoglieranno nel centro storico tra musiche, balli, cibo e vino.
Bossolasco. Castagnata: domenica 19 in Piazza XX Settembre, di fronte alla chiesa di San Giovanni Battista dalle ore 12.00 fino al tardo pomeriggio, si potranno gustare le caldarroste appena sfornate e l’irresistibile zuppa di trippa e ceci, anche di soli ceci, preparata secondo ricetta della tradizione locale.
Monticello d’Alba. Narrar Castelli e Vini: sabato 18 e domenica 19 coinvolgenti visite narrate dagli antichi abitanti dei castelli: storia, leggende e tradizioni di una terra antichissima. Al termine dei percorsi di visita, spazio anche alle degustazioni di vini. Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Serralunga d’Alba. Narrar Castelli e Vini: sabato 18 e domenica 19 coinvolgenti visite narrate dagli antichi abitanti dei castelli: storia, leggende e tradizioni di una terra antichissima. Al termine dei percorsi di visita, spazio anche alle degustazioni di vini. Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Alessandria
Alice Bel Colle. Camminata tra i vigneti: domenica 19 comminata con percorso di circa 8 km su strade asfaltate e sterrate, lungo il tragitto è previsto un punto di ristoro, con la possibilità di terminare la camminata in anticipo, con ritorno in Piazza Guacchione con navetta; al termine della camminata “Pranzo alicese”.
Tagliolo Monferrato. Sapori d’autunno: domenica 19 al Castello Pinelli Gentile dalle 11 fino al tramonto mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato.
Dalle ore 12 cottura delle castagne stand gastronomici con piatti del territorio.
Novi Ligure. “Dolci Terre – Speciale Cioccolato”: il centro storico di Novi Ligure si prepara ad accogliere l’attesa edizione 2025, sabato 18 e domenica 19, dalle 10 alle 20. Un intero fine settimana all’insegna della tradizione, della creatività e della convivialità, con eventi, laboratori e spettacoli adatti a tutta la famiglia.
Novara
Novara. Calici a castello: al Castello Visconteo-Sfarzesco l’appuntamento è per il 18 e 19 ottobre, dalle 11 alle 22, per un viaggio tra i migliori vini italiani: due giorni alla scoperta di grandi etichette, distillati, cucina gourmet e degustazioni illimitate. Saranno presenti 50 cantine d’eccellenza, selezionate tra le migliori d’Italia, con oltre 600 etichette da scoprire e degustare. L’evento prevede anche un’area food gourmet, con un menù degustazione completo.
Santa Maria Maggiore. Fuori di zucca: il 18 e 19 ottobre la festa degli orti e dei sapori autunnali celebra la 20esima edizione. Un fine settimana colorato e ricco di appuntamenti nel borgo Bandiera Arancione del Touring Club. Imperdibili gli allestimenti scenografici tra vie e piazze di Santa Maria Maggiore, in cui protagoniste saranno le zucche, a centinaia, multicolori e di mille forme.
Vercelli
Moncrivello. Fine settimana della Bagna Caoda: sabato 18 e domenica 19 ottobre, presso Hdemia Old Style Club di Moncrivello, cena con il piatto tipico per eccellenza: la Bagna Caoda! 25€ a persona bevande escluse, posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Saluggia. Sagra del Fagiolo:
Tronzano. Autumn carnival: Venerdì 17 e sabato 18 ottobre il Nuovo Fiaschetto & I Disprà vi aspettano per un weekend di musica, colori e divertimento all’Ex Albergo del Sole. Premio per il costume più bello, ingresso gratuito.
Biella
Masserano. Mercatino Antiquariato: domenica 19 nella suggestiva cornice del Borgo antico si svolgerà il Mercatino dell’Antiquariato, Modernariato, Collezionismo, artigianato.
Occhieppo inferiore. 12° BARCAMP – CIELI PIEMONTESI/UBA: sabato 18 dalle 9 alle 17 un evento dedicato ad astronomi professionisti, astrofili o semplicemente curiosi di esplorare le meraviglie del nostro universo. Conferenze, Strumentazioni, Tecniche osservative.