Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
premio lions
Attualità
Concorso

Asti, il Premio Lions per scrivere prefazioni ispirandosi a Natalia Ginzburg

Torna l’originale premio letterario Lions Oscar Bielli: «Un supporto didattico per le scuole»

Il Premio Letterario Lions è giunto alla sua settima edizione in un crescendo di partecipazioni ed interesse. Merito della sua peculiarità: premia le migliori prefazioni. «L’idea è nata da una esperienza culturale condivisa col senatore professor Giovanni Boano – racconta il vertice Lions Oscar Bielli – Infatti il professor Boano, uomo di eccelsa cultura, venne premiato, dalla Città di Canelli per la sua prefazione all’opera: “Asti, un duomo, una città”. In seguito, allora ero assessore alla Cultura, maturò il proposito di pensare ad un concorso letterario dedicato alle prefazioni. La scomparsa del senatore Boano determinò l’abbandono del proposito, che venne poi da me ripreso, con il sostegno del Lions Club Nizza Monferrato-Canelli, negli anni 2012/2014 con i Presidenti Carlo Vicarioli e Maurizio Bologna. Oggi è divenuto un premio letterario di successo».

Il concorso ha cadenza biennale e si compone di tre sezioni. La prima premia le migliori prefazioni segnalate dalla Giuria di esperti tra le opere pubblicate nel corso dell’ultimo anno. Coerentemente alla vocazione lionista che sostiene le giovani leve, la seconda e terza sezione sono riservate agli studenti. Viene loro chiesta la realizzazione di una prefazione ad un’opera di un autore indicato dalla Giuria, oppure la rappresentazione di opera dello stesso autore attraverso progetti multimediali (video/animazione, cortometraggi, brani musicali, podcast o interviste, fumetti, cataloghi fotografici, dipinti, sculture e ogni altro materiale multimediale).

«La VII edizione del Premio Letterario Lions è dedicata a Natalia Ginzburg – continua Bielli – La Giuria, presieduta nelle prime edizioni dal giornalista e scrittore Lorenzo Mondo, è ora guidata dal professor Mario Barenghi docente di lettere moderne presso l’Università Bicocca di Milano ed è composta da qualificati docenti e studiosi con particolare conoscenza degli autori del ‘900. Tra i partner di questa edizione figura anche il Polo del 900 di Torino».

I vincitori riceveranno premi in denaro per la sezione adulti (1500 euro), gli studenti (premiati i primi cinque piazzamenti) buoni per l’acquisto di materiale didattico.

Le iscrizioni si chiuderanno entro il 20 gennaio 2026; a maggio la cerimonia ufficiale patrocinata dal Lion Club International. «Con questo Premio ci proponiamo di essere un supporto didattico per le scuole ed agevolare la conoscenza e la lettura dei nostri autori (le precedenti edizioni furono dedicate a Pavese, Fenoglio, Calvino, Levi) presso i giovani. Vorremmo spronarli ad una attenta conoscenza della nostra lingua e migliorarne la capacità dialogica attraverso uno strumento, la prefazione, che stimola la capacità di sintesi» conclude Oscar Bielli. Info: 348.3005608, premioletterariolions@gmail.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: