Asti si prepara a tornare protagonista del panorama enologico italiano. Dal 7 al 10 novembre, Piazza Alfieri ospiterà la seconda edizione del Barbera d’Asti Wine Festival, l’evento diffuso dedicato alle eccellenze vinicole del territorio, tra degustazioni, incontri e momenti di approfondimento. Dopo il successo della prima edizione, il Festival cresce e si rinnova, con un programma pensato per coinvolgere professionisti, appassionati e nuove generazioni in un percorso esperienziale che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità.
“Il Barbera d’Asti Wine Festival – spiega Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio – è una manifestazione capace di attirare sul nostro territorio un pubblico variegato e internazionale. È un’occasione per promuovere l’identità e la visibilità della Barbera d’Asti e delle nostre denominazioni, elevandone il prestigio a livello mondiale e raccontando il valore del Monferrato attraverso il suo vino”.
L’apertura ufficiale è in programma venerdì 7 novembre alle ore 18, con un talk istituzionale dedicato al tema della sostenibilità, che vedrà la partecipazione di esperti, autorità e rappresentanti del settore vitivinicolo.
Il giorno successivo, sabato 8 novembre, sarà la volta dello show cooking curato da un resident chef di un ristorante stellato, seguito dall’apertura del Banco Istituzionale con le etichette delle aziende partecipanti. In serata, dalle 18.30 alle 21, spazio a un aperitivo sensoriale con degustazioni alla cieca delle principali denominazioni tutelate dal Consorzio – tra cui Barbera, Albarossa, Albugnano, Freisa, Grignolino e Ruchè – accompagnate da proposte gastronomiche legate ai sapori stagionali del territorio.
La giornata di domenica 9 novembre sarà dedicata ai wine lovers, che potranno incontrare direttamente i produttori in Piazza Alfieri, dalle 11 alle 18, e partecipare a degustazioni guidate dai sommelier. A seguire, dalle 18.30, tornerà il Banco Istituzionale con nuove proposte d’assaggio e momenti di convivialità. Non mancheranno masterclass tematiche e approfondimenti riservati alla stampa e agli appassionati.
Il gran finale è previsto per lunedì 10 novembre, una giornata dedicata interamente agli operatori del settore – ristoratori, enotecari, buyer e sommelier – con visite in cantina focalizzate sulle realtà più giovani e sostenibili del territorio.
Promosso dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, in collaborazione con Go Wine, il Festival si inserisce nel progetto europeo Born Sustainable, che unisce i consorzi del Barbera d’Asti, del Roccaverano DOP e del Conegliano Valdobbiadene Prosecco. Un filo rosso che lega eccellenze enogastronomiche e modelli di sostenibilità ambientale, economica e sociale, mettendo al centro il dialogo tra territorio, comunità e nuove generazioni.
Quattro giorni per brindare al futuro del vino, nel cuore del Monferrato.