E’ stata prorogata fino a domenica 16 novembre l’apertura della mostra “Medioevo e graphic novel: Martino di Loreto”.
Allestita nel battistero di San Pietro e inserita nel Festival del Medioevo Astese, promosso dal Comune e svoltosi lo scorso settembre, l’esposizione è composta da 50 tavole.
Propone i disegni originali tratti dal lavoro nato nel 2005 dalla collaborazione tra lo storico e professore universitario Renato Bordone e il fumettista Luigi Piccatto, con il contributo di Luca Bosio.
I disegni, accompagnati da didascalie esplicative in italiano e inglese, raccontano e contestualizzano le avventure che Martino di Loreto visse in gioventù come scudiero del cavaliere Ansaldo da Canelli.
Il commento di Luigi Piccatto
«Attraverso le storie a fumetti – sottolinea Davide, figlio di Luigi Piccatto, presidente di “Tested Bosk” – la nostra associazione intende promuovere e valorizzare il patrimonio culturale italiano e in particolare quello del territorio astigiano. In questa mostra abbiamo sfruttato l’immaginario medievale, concentrandoci su temi quali l’amore cortese, il paesaggio, le battaglie, i Comuni».
La mostra – dotata anche di cartina che illustra tutti i luoghi in cui si svolge la storia, da Asti ad Alba, da Canelli a Montegrosso – è visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 18.30.
Ingresso libero.