Domenica 26 ottobre appuntamento con l’evento conclusivo delle quattro domeniche di festa dei Pranzi in Cascina organizzati dall’azienda “L’Isola della carne” di Marco Capra in frazione Repergo di Isola d’Asti, che proporrà, oltre al momento conviviale alla scoperta dei prodotti di eccellenza del territorio, un convegno dedicato alla zootecnia con la partecipazione di esperti del settore a livello regionale e nazionale. L’iniziativa, organizzata da Cia Alessandria-Asti, Piemonte da Scoprire e Isola della Carne, rientra nel progetto sostenuto dalla Regione Piemonte Intervento SRG07.1 – Tour Agricoltura e Ambiente 2025 – Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027. A partire dalle 10, il convegno dal titolo “Zootecnia da carne: prospettive, mercati e valore. La promozione del consumo di carni locali” offrirà un’occasione di confronto e aggiornamento sul comparto, con particolare attenzione alla valorizzazione delle produzioni locali.
Dopo i saluti istituzionali della presidente Cia Alessandria-Asti Daniela Ferrando, interverranno Marco Capra, titolare di Isola della Carne, Guido Groppo, presidente Coalvi, Elia Dalmasso, presidente Arap, Andrea Rabino, presidente Anaborapi, Gabriele Carenini, presidente Cia Piemonte. Dato l’alto livello tecnico che qualifica l’evento, sarà presente anche il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini che curerà le conclusioni. Ospite speciale dell’incontro sarà Fabrizio Nonis, in arte “El Bekèr”, volto noto delle trasmissioni televisive del Gambero Rosso Channel e testimonial del food italiano nel mondo. Durante l’evento, proporrà una dimostrazione pratica per aiutare i partecipanti a comprendere meglio il mondo dei tagli di carne, tra qualità, cultura gastronomica e filiera produttiva.
Commenta Marco Capra, organizzatore dell’evento e allevatore Cia: «Questo appuntamento vuole essere un momento di riflessione e promozione concreta del valore delle nostre carni, della professionalità degli allevatori e del legame con il territorio. È il momento di riaffermare con forza l’importanza della zootecnia da carne per l’economia agricola locale e la qualità dell’alimentazione». L’ingresso è libero. Info sui siti web ciaal-at.it e su lisoladellacarne.it.