Si svolgerà non solo al Teatro Alfieri, come in passato, ma anche allo Spazio Kor, il cartellone 2025/2026 del Teatro Scuola, rivolto a bambini e ragazzi frequentanti tutti gli ordini di scuola, dalle materne alle superiori.
Fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, rientra nel protocollo d’intesa tra il Comune e l’Ufficio scolastico territoriale, con il coinvolgimento di un comitato tecnico formato da insegnanti e operatori del settore.
La scorsa edizione il cartellone ha coinvolto oltre 2mila spettatori (circa 1800 studenti e 200 insegnanti) della maggior parte delle scuole, con l’obiettivo di promuovere i rapporti tra il mondo dello spettacolo e la scuola, utilizzando l’esperienza dell’evento dal vivo per contribuire a maturare una coscienza critica nei più giovani.
La gestione dell’attività avverrà, come già nelle scorse edizioni, in collaborazione con il Teatro degli Acerbi che è parte di Ting, rete del teatro d’innovazione per le nuove generazioni in Piemonte.
Il cartellone
Il nuovo cartellone comprende otto spettacoli. In programma dal 14 gennaio all’8 aprile, vedranno sul palco compagnie del panorama regionale e nazionale.
Per le scuole dell’infanzia e primarie sono previsti due spettacoli volti a stimolare la fantasia e la curiosità sul tema delle relazioni interpersonali e della fiaba: “Il Re pescatore” e “I brutti anatroccoli”.
Per le primarie due spettacoli di circo contemporaneo e giocoleria sul tema del superamento dei propri limiti o legati al mondo dei cartoni animati (“Monographie” e “Gretel”).
Ai ragazzi delle scuole medie sono invece rivolti gli spettacoli “Come sorelle”, relativo alla Giornata della Memoria per le vittimie dell’Olocausto e incentrato sul tema dell’amicizia, e “Sbum yes we cake”, che tratta il tema dell’ambiente, della democrazia e delle relazioni interpersonali.
Infine, agli studenti delle superiori sono destinati “Animali digitali – nella mente del web” , incentrato su cyberbullismo, tecnologia e dialogo interpersonale, e “Seconda classe”, sul tema dell’etica, delle relazioni interpersonali e dell’analisi della società attuale.
Da sottolineare che quest’ultimo spettacolo è inserito anche nella programmazione della Stagione teatrale dell’Alfieri, l’8 aprile alle 21. In preparazione alla serata, sono anche previsti laboratori gratuiti di preparazione per circa cinquanta studenti dell’istituto superiore Vittorio Alfieri.
Per ulteriori informazioni sugli spettacoli e sulle tempositiche per le prenotazioni consultare il sito www.teatroalfieriasti.it.