Sono disponibili gli abbonamenti, anche relativamente alle nuove sottoscrizioni, per la Stagione teatrale 2025/2026 del Teatro municipale di Moncalvo, realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune, la Fondazione Piemonte dal Vivo e Arte & Tecnica.
Da novembre ad aprile, il palcoscenico del Civico ospiterà sette spettacoli in abbonamento e cinque fuori abbonamento, tra comicità, riflessione, musica e danza, con protagonisti artisti affermati e produzioni emergenti.
«Il nuovo cartellone si preannuncia ricco e variegato: sette spettacoli in abbonamento e cinque fuori abbonamento, per un totale di dodici appuntamenti capaci di incontrare gusti e sensibilità differenti», afferma il sindaco Diego Musumeci.
Gli eventi
L’apertura è prevista per venerdì 14 novembre con Luca Bizzarri in “Non hanno un amico dubbio”, tratto dal podcast di Chora Media, un racconto ironico dell’Italia contemporanea.
Il 5 dicembre sarà la volta di “Baby Reindeer” di Richard Gadd, con Francesco Mandelli e la regia di Francesco Frangipane, intenso monologo sull’identità e l’ossessione.
Il 16 gennaio Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio porteranno in scena “Non ci resta che ridere”, spettacolo tra comicità e musica dal vivo. Il 6 febbraio Emanuele Aldrovandi proporrà “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro”, pungente riflessione sul legame tra successo e felicità. Il 13 febbraio Gioia Salvatori presenterà “Avere una brutta natura”, varietà satirico che smonta i cliché femminili. Il 7 marzo Sergio Assisi sarà protagonista di “Mi dimetto da uomo”, riflessione ironica sulle fragilità maschili.
Chiuderà la stagione domenica 22 marzo “Edere”, spettacolo di danza contemporanea nell’ambito della rassegna We Speak Dance, dedicato alla libertà e alla presenza poetica dei corpi femminili.
Gli spettacoli fuori abbonamento
Fuori abbonamento, il 30 novembre debutterà “Traviata, opera libera in prosa” della compagnia La Bottega di Cyrano; il primo febbraio sarà in scena “Hedy Lamarr, una donna tra genio e bellezza”, con Maddalena Rizzi; il 22 febbraio la compagnia Parlapà proporrà “Un giardino di aranci fatto in casa” di Neil Simon; il 14 marzo spazio alla musica con “Soldiers of love”, tributo a Sade; chiuderà il 18 aprile “AL-fieri, oggi Vittorio”, nuova commedia della compagnia Agar Teatro dedicata ad un Alfieri dal volto inedito e più umano.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21, salvo diversa indicazione.
Abbonamenti e biglietti
L’abbonamento ai sette spettacoli costa 95 euro, mentre i biglietti singoli variano da 15 a 22 euro a seconda del titolo e del settore. Sono previste riduzioni per ragazzi sotto i 25 anni, ultra 60enni, iscritti Utea, clienti Banca di Asti, tesserati Fai, possessori di Abbonamento musei o Carta Effe Feltrinelli e abbonati alle stagioni di Asti e Nizza Monferrato. I biglietti per gli spettacoli fuori abbonamento costano 15 euro (ridotti 13, ridotti abbonati 12).
Chi era abbonato nella stagione 2024/2025 potrà rinnovare fino ad oggi (martedì) con diritto di prelazione, mentre i nuovi abbonamenti saranno disponibili da domani (mercoledì) al 4 novembre. Per informazioni e prenotazione contattare la Drogheria Broda di Moncalvo (tel. 0141 917143). I biglietti singoli saranno in vendita il giorno dello spettacolo al botteghino del teatro, aperto dalle 19.