E’ stato presentato questa mattina, nella Sala Gianni Basso del Teatro Alfieri, il programma ufficiale della seconda edizione del Barbera d’Asti Wine Festival, in programma dal 7 al 10 novembre 2025 in Piazza Alfieri e nel centro storico cittadino. In presenza del Presidente del Consorzio Vitaliano Maccario, il Sindaco di Asti Maurizio Rasero, Massimo Corradi di Go Wine e Livio Negro Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, sono stati presentati i contenuti della seconda edizione del tanto atteso festival. Un’edizione che si annuncia più ricca e articolata, con un calendario di appuntamenti pensato per professionisti, appassionati e nuove generazioni di wine lover. Organizzato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, in collaborazione con Go Wine e con il sostegno del Comune di Asti, il festival conferma la sua vocazione a valorizzare il territorio attraverso la cultura del vino.
“Il Barbera d’Asti Wine Festival rappresenta per noi un momento di grande visibilità e orgoglio”, ha sottolineato Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio. “È un’occasione unica per raccontare le nostre denominazioni tutelate in modo autentico e contemporaneo, valorizzando il lavoro dei produttori e la qualità dei vini che rappresentano l’anima del nostro territorio”.
Il sindaco di Asti Maurizio Rasero ha aggiunto: “Questo festival interpreta perfettamente lo spirito della città: accogliente, vitale e profondamente legata alle proprie radici. È un importante punto di un progetto più ampio di valorizzazione del territorio, capace di unire tradizione e innovazione in una prospettiva sempre più internazionale”.
Ha poi concluso il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti Livio Negro: “La Fondazione, attraverso il progetto ‘Bando Cultura e Territorio’ mira a sostenere strategie per la promozione e lo sviluppo territoriale dei Vini DOC e DOCG del Monferrato. In tal modo la Fondazione contribuisce a rafforzare l’impronta del Monferrato e a consolidare il ruolo come area di riferimento nel panorama enologico e culturale nazionale”.
Il Festival sarà inaugurato venerdì 7 novembre alle 18.00 con il talk “Sorsi di Futuro: sostenibilità, giovani e territorio di vino”, moderato dal vicedirettore de La Stampa Federico Monga. Tra gli ospiti, lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo, Stevie Kim (founder di Vinitaly International Academy) e importanti firme del giornalismo piemontese. L’incontro offrirà un’occasione di confronto sui temi della sostenibilità e dei nuovi stili di consumo, oggi centrali nel mondo del vino e della gastronomia. Sabato 8 novembre riflettori puntati sulla cucina astigiana con lo show cooking del giovane chef stellato Gianluca Renzi del ristorante Le Cattedrali. Il pubblico potrà assistere alla reinterpretazione dei sapori locali e scoprire in anteprima alcune delle etichette protagoniste delle giornate successive. La serata sarà animata da musica e cocktail station, in un’atmosfera contemporanea che racconterà anche la versatilità dei vini del Monferrato nella mixology. Domenica 9 e lunedì 10 novembre, Piazza Alfieri e gli spazi del centro storico ospiteranno i banchi d’assaggio dei produttori, occasione di incontro diretto con le cantine e le denominazioni del territorio. Non mancheranno le masterclass internazionali, presso la sede della Camera di Commercio Alessandria–Asti, condotte da esperti come la giornalista e corrispondente di Meininger’s Wine Veronika Crecelius, il Master of Wine Pietro Russo, in chiusura anche Costantino Gabardi e Aldo Fiordelli, che guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale tra terroir e interpretazioni della Barbera d’Asti. Accanto agli eventi principali, il festival proporrà percorsi gastronomici, momenti culturali e iniziative diffuse tra i luoghi simbolo della città, trasformando Asti in una vera e propria capitale del vino per un intero fine settimana. Con il suo approccio inclusivo e trasversale, il Barbera d’Asti Wine Festival 2025 si conferma un appuntamento capace di unire cultura, esperienza e promozione, rafforzando il legame profondo tra vino e territorio.
[Foto Ago]