Si inaugura domani pomeriggio, venerdì 31 ottobre, alle 15, la sesta edizione di Rosso Barbera, la manifestazione che fino a lunedì 3 novembre trasformerà il castello di Costigliole d’Asti nella capitale mondiale della Barbera. Promosso dal Comune di Costigliole d’Asti con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e della Regione Piemonte, in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, l’Associazione Produttori “Noi di Costigliole” e l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, l’evento proporrà quattro giorni di degustazioni, masterclass, incontri e momenti di approfondimento dedicati al vitigno simbolo del Piemonte. Alle 15 l’inaugurazione ufficiale, seguita alle 18 dall’apertura dei banchi d’assaggio, dove sarà possibile degustare oltre 400 vini provenienti da più di 200 cantine, rappresentativi di tutte le denominazioni della Barbera e delle aree vitivinicole piemontesi. Dalle 18,30 due appuntamenti speciali apriranno il calendario: “Viaggiando attraverso i territori della Barbera” e “Pianeta Grappa”, il salone nazionale del distillato italiano.
Le sale e le degustazioni
Le degustazioni si terranno nelle suggestive sale del castello: Sala dei Trofei, Sala dell’Alcova, Sala dei Leoni, Sala del Consiglio e Sala degli Specchi, dove i sommelier della delegazione di Asti di AIS Piemonte accompagneranno il pubblico in un viaggio sensoriale tra le diverse espressioni della Barbera e delle altre denominazioni ospiti. Le etichette in degustazione spaziano tra numerose tipologie di Barbera: Barbera d’Asti DOCG, Barbera d’Asti DOCG Superiore, Nizza DOCG e Nizza DOCG Riserva, Barbera d’Alba DOC, Barbera d’Alba DOC Superiore, Barbera del Monferrato DOC e DOCG, Barbera Rosé, Barbera Spumante, Colli Tortonesi, Langhe Rosso DOC, Monferrato DOC Rosso, Piemonte DOC Barbera, Pinerolese Barbera DOC, Spumante Brut Rosé di Barbera, e molte altre. Ospite d’onore di quest’anno è la Sardegna, con una selezione di vini che arricchiranno il confronto culturale e sensoriale: Carignano del Sulcis DOC, Mandrolisai DOC e Isola dei Nuraghi IGT, protagonisti della rassegna “La Sardegna tra storia e cultura del vino”.
Barbera Gourmet e l’offerta gastronomica
Grande spazio anche al gusto con “Barbera Gourmet”, l’area dedicata alla cucina del territorio, dove sarà possibile assaggiare piatti preparati dai ristoratori e produttori locali: agnolotti, carne cruda, formaggi e salumi proposti a 8 euro a piatto. Protagonista anche l’ICIF, Italian Culinary Institute for Foreigners, con il ristorante del castello aperto per l’occasione e un’offerta che include piatti tradizionali piemontesi accompagnati dai migliori Barbera. I ristoranti di Costigliole d’Asti saranno aperti per tutta la durata della manifestazione, con menu dedicati al vino simbolo del Piemonte.
Barbera Academy e appuntamenti speciali
Nel weekend, le attività proseguiranno con la Barbera Academy, la sezione formativa dedicata alle masterclass, tra cui “La Torre del Gusto”, esperienze dinamiche di degustazione guidate da sommelier AIS, e “Barbera Fresh… Fresh Barbera – Frigorifero non ti temo!”, laboratorio dedicato alla corretta gestione e conservazione del vino. Non mancheranno inoltre le sessioni di Barbera Forever, le Delizie al Barbera con gli istituti alberghieri piemontesi e il Professional Day di lunedì, riservato agli operatori del settore.
Biglietti e orari
Ingresso intero: €25 (online o in loco), valido anche per Pianeta Grappa e Delizie al Barbera. Ingresso convenzionato (€20) per soci AIS, ONAV, FISAR, FIS e Associazione Barbera&Barbere (con tessera valida). Il biglietto include le degustazioni libere ai banchi d’assaggio. Orari di apertura: venerdì 31 ottobre: 18:00 – 22:00; sabato 1 novembre: 11:00 – 20:00; domenica 2 novembre: 11:00 – 20:00; lunedì 3 novembre: 10:00 – 17:00.
La nuova Enoteca dei produttori dell’associazione “Noi di Costigliole”
L’associazione dei produttori “Noi di Costigliole” apre una sua enoteca all’interno dell’Orangerie dell’Icif, nel parco del castello di Costigliole. L’inaugurazione è in programma per domani, venerdì 31 ottobre, alle 14,30, in concomitanza con il via della rassegna Rosso Barbera, con cui l’associazione condivide la missione di valorizzare la Barbera d’Asti, vino simbolo del territorio. “Più di 30 aziende associate, tutte parte attiva di “Noi di Costigliole”, saranno rappresentate in questo nuovo spazio stabile e accessibile, che ospiterà oltre 100 etichette, tra cui più di 50 declinazioni di Barbera d’Asti, in degustazione e vendita. L’Enoteca nasce come strumento di promozione territoriale e testimonianza concreta dell’unità e della forza della rete tra i produttori associati”. Durante Rosso Barbera i visitatori potranno accedere direttamente all’Enoteca; e il punto vendita sarà poi aperto tutto l’anno, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 e nei fine settimana con orari in fase di definizione. “Un nuovo punto di riferimento per i turisti e gli appassionati, che avranno l’opportunità di scoprire e portare con sé il meglio del patrimonio vitivinicolo raccontato in prima persona dai suoi protagonisti: i vini dei produttori associati”.
Il percorso d’arte nella Rocca e tra le vetrine dei negozi
Nella Chiesa della Confraternita della Misericordia del centro storico di Costigliole da visitare la mostra “Armonie di colori” allestita dall’associazione culturale Artemisia e dal Comune. «Ogni artista esprime con il suo approccio tecnico ed emotivo le suggestioni che l’arte gli dà e che intende trasmettere ai visitatori – spiegano gli organizzatori – Visitando la mostra ogni visitatore si immerge nelle opere e nell’animo di chi le ha create dove l’uomo, il suo lavoro, il suo ambiente come realtà presente, ma anche la sua storia sono sempre alla base dell’ispirazione creativa; capirne l’essenza è capire il lavoro e la passione dell’artista». Visite alla mostra dal 31 ottobre al 3 novembre dalle 11 alle 18. Fino al 10 novembre anche le vie del centro costigliolese si vestiranno di arte: le attività commerciali delle piazze del concentrico e di via Roma ospiteranno nelle loro vetrine uno dei quadri a tema “Rosso” che hanno partecipato alla recente mostra di pittura Rorarte 2025 all’interno del castello. «L’iniziativa ha l’obiettivo di creare un collegamento tra il centro storico e il castello, rendendo il paese ancora più accogliente durante i giorni della manifestazione “Rosso Barbera”», sottolineano il sindaco Enrico Alessandro Cavallero e l’assessore alla Cultura Chiara Cirio. Anche nelle sale del castello che ospitano la rassegna saranno esposte opere sul tema “Rosso”. Arte da scoprire anche in altri pregevoli spazi del borgo storico costigliolese: il 1° e il 2 novembre, dalle 15 alle 17, apertura del Museo Arte Sacra della chiesa della Confraternita di San Gerolamo; e sempre il 1° novembre dalle 16 alle 19 e il 2 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 da visitare allo SpazioArte La Rocca, all’interno della dimora storica Casa Prunotto, la mostra “L’arte di affabulare” dedicato all’importante artista piemontese del ‘900 Francesco Tabusso.