Dal 7 novembre 2025 sarà in rotazione radiofonica “La storia non si fa”, il nuovo singolo di Luca Fogliati, già disponibile sulle principali piattaforme digitali dal 2 novembre.
Un brano intenso, diretto e senza filtri, in cui il cantautore astigiano mette in musica una riflessione lucida e tagliente sul presente.
Il titolo, ispirato alla celebre frase di Benedetto Croce – “la storia non si fa con i se e con i ma” – diventa la chiave di lettura di un testo che affronta con coraggio temi sociali e politici: l’identità collettiva, le divisioni, l’immigrazione, fino alla memoria di tragedie come Ustica e Genova.
Le parole – “Siamo tutti orfani, ma per colpa di chi?” o “C’hanno diviso per renderci più solidi (o soli)” – tracciano una denuncia amara e consapevole, tra sarcasmo e disincanto.
Musicalmente, “La storia non si fa” si muove in un rock energico e incisivo, con strofe e ritornello ben definiti e un crescendo emotivo che trova il suo apice in un assolo strumentale di forte impatto.
«Con questa canzone inizio una fase completamente nuova del mio modo di scrivere» – racconta Luca Fogliati – «Durante la registrazione abbiamo cercato di sperimentare il più possibile, grazie all’aiuto dell’arrangiatore Beppe Lombardi e del chitarrista Fabio Serra».
Il videoclip, firmato da Gianluca Guidone e girato nel limbo cyclorama di UNCUT Studio a Torino, amplifica il messaggio del brano con un racconto visivo potente: proiezioni di immagini che evocano le ferite della storia italiana si riflettono sull’artista come segni di memoria collettiva. La bandiera italiana che si degrada progressivamente diventa metafora di un patriottismo lacerato, mentre una citazione di Pasolini, posta in apertura, rende omaggio al poeta a cinquant’anni dalla sua morte e offre la chiave interpretativa dell’intero progetto.
Chi è Luca Fogliati:
Nato ad Asti nel 1991, Luca Fogliati è un cantautore rock capace di unire sincerità e profondità, con atmosfere che richiamano la grande tradizione della musica italiana d’autore. Inizia a scrivere canzoni a dodici anni e fonda la band I Volume, con cui colleziona oltre 200 concerti.
Negli anni conquista numerosi riconoscimenti: il Premio della Critica all’Acanto Festival (2010), la finale del Contest Ligabue al CPM di Milano (2011) e la finale del Concorso Senza Etichetta con Mogol presidente di giuria (2015).
Nel 2016 partecipa ad Astimusica e vince il San Jorio Festival con Il folle volo, premiato da Bungaro. Seguono diversi singoli di successo, tra cui Selfie, Chi non muore si rivede, L’Equilibrista e Lo Specchio, fino all’album Per Te (2021), che supera i 30.000 streaming su Spotify e i 40.000 visualizzazioni su YouTube con il singolo Vertigine. Nel 2023 pubblica Vittime e nel 2025 torna con “La storia non si fa”, un brano che segna una nuova maturità artistica e autoriale.