Nel weekend di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 cosa si potrà fare in provincia di Asti e nel resto del Piemonte? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti, provincia per provincia.
Asti e dintorni
Asti. Barbera Wine Festival: sabato 8 e domenica 9 evento diffuso dedicato alle eccellenze vinicole del territorio, tra degustazioni, incontri e momenti di approfondimento. Sabato 8 novembre, show cooking curato da un resident chef di un ristorante stellato, seguito dall’apertura del Banco Istituzionale con le etichette delle aziende partecipanti. Dalle 18.30 alle 21.00 aperitivo sensoriale con degustazioni alla cieca delle principali denominazioni tutelate dal Consorzio – tra cui Barbera, Albarossa, Albugnano, Freisa, Grignolino e Ruchè – accompagnate da proposte gastronomiche. Domenica 9 novembre dedicata ai wine lovers, che potranno incontrare direttamente i produttori in Piazza Alfieri, dalle 11.00 alle 18.00, e partecipare a degustazioni guidate, dalle 18.30, tornerà il Banco Istituzionale con nuove proposte d’assaggio e momenti di convivialità.
Asti. Festa di San Martino: domenica 9 novembre Castiglione d’Asti, Frazione di Asti, festeggia per la gioia di grandi e piccini San Martino con un ricco programma. Dopo la S. Messa delle ore 10 ci sarà la distribuzione di “Trippa alla Castiglionese” dalle ore 12 e fino al termine della manifestazione con possibilità di asporto su prenotazione. Seguirà alle ore 14.15 uno spettacolo di Magia con “Natalino Contini Magic Show” e “lancio dei palloncini” a tema “Pace e Amicizia”. Bambini e adulti potrà potranno divertirsi con i “Giochi di una volta” preparati sul campo da Andrea Marasso. E dalle 16.30 Merenda Sinoira con Caldarroste, Cioccolata calda con biscotto e Vin Brulé.
Montechiaro d’Asti. Fiera nazionale del Tartufo: domenica 9 la 37° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco del Monferrato, appuntamento dedicato al re della tavola autunnale.
Castagnole Monferrato. Bagna Cauda: alla Tenuta La Mercantile la Pro Loco di Castagnole Monferrato con la sua Gran Bagna Cauda in un ricco menù. Sabato 8 novembre alle ore 19.30 e Domenica 9 novembre alle ore 12.30, prenotazione obbligatoria al 351 6023379.
Canelli. Sabato 18 e domenica 19 visite guidate ai giardini del Castello di Canelli: visita guidata ai giardini all’italiana, l’aranciera, i roseti e il centenario Cedrus Libani, seguita da un assaggio di Moscato d’Asti DOCG Canelli Bio all’interno della cappella di Sant’Antonio.
Canelli. Fiera del Tartufo e di San Martin: domenica 9 novembre a Canelli, la prima dedicata alle eccellenze e l’enogastronomia del territorio, la seconda caratterizzata da oltre 100 bancarelle con svariati generi merceologici. La Fiera Nazionale del Tartufo ha lo scopo di valorizzare il tartufo bianco (Tuber Magnatum Pico) le cui caratteristiche sono conosciute ed esaltate in tutto il mondo. Corso Libertà sarà il cuore della manifestazione, animato da bancarelle con prodotti agroalimentari di eccellenza e dal Pala-Tartufo, che ospiterà la mostra concorso del Tartufo Bianco con le premiazioni dei migliori esemplari e raffinate degustazioni enogastronomiche. Numerose le esperienze proposte: camminate naturalistiche con cerca simulata, analisi sensoriale del tartufo bianco, visite guidate della città ed attività per i più piccoli. Completano la giornata il Luna Park in Piazza Gancia e gli stand gastronomici della Fiera di San Martin, con piatti e sapori tradizionali del territorio.
Cantarana. Bagna Caoda a scopo benefico: Sabato 8 Novembre alle ore 20.00 cena organizzata dalla Pro Loco di Villafranca d’Asti. Il ricavato andrà in favore del reparto di oncoematologia pediatrica dell’Opedale Regina Margherita di Torino.
Vigliano d’Asti. Gran fritto misto alla piemontese: Sabato 8 dalle ore 20:00 e Domenica 9 dalle ore 12:30 la Proloco di Vigliano d’Asti organizza il “Gran Fritto misto alla Piemontese”. Prenotazione obbligatoria entro il 2.
Vinchio. Grande Bagna Cauda e Bollito: Sabato 8 Novembre alle ore 19:30 Menù completo con prenotazione obbligatoria entro il 4 novembre. Domenica 9 Novembre alle ore 12:30 pranzo sempre su prenotazione. Info e prenotazioni: +39 379 313 72 97
Cortandone. “Mamma ho perso la bagna”: organizzata dalla Pro Loco di Cortandone giunta alla 59a edizione, sabato a cena e domenica a pranzo su prenotazione al +39 329 8550309 o 333 9423685.
Grana Monferrato. Bagna Cauda 2025: tradizionale e senza aglio, sabato 8 alle 20 e domenica 9 alle ore 12. Necessaria la prenotazione : +39 320 3504579
Revigliasco. Pranzo di San Martino: domenica 9 Novembre a partire dalle ore 12.15 presso il Salone Polivalente di piazza Garons a Revigliasco d’Asti, pranzo di San Martino. Info e prenotazioni entro il 5 Novembre.
Torino
Torino. Atp Finals: Dal 9 al 16 novembre Inalpi Arena, informazioni qui.
Chieri. Fiera di San Martino: domenica 9 per le vie del centro la Fiera di San Martino, un evento che unisce tradizione agricola, cultura locale ed eccellenze enogastronomiche.
Moncalieri. Salone del pane: Al Palaexpo saranno presenti circa 30 espositori, un mix attentamente selezionato tra panificatori di eccellenza del territorio torinese e piemontese. L’appuntamento è al Palaexpo di Moncalieri sabato 8 e domenica 9 novembre, con orario continuato dalle 10:00 alle 20:00.
Alba e Cuneo
Alba. Fiera internazionale del tartufo bianco: Sabato 11 e domenica 12, dal Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, ove acquistare magnifici esemplari certificati dalla Commissione dei Giudici del Tartufo, all’Alba Truffle Show (Cooking Show con rinomati chef, Analisi Sensoriali e Wine Tasting), a incontri in collaborazione con eccellenze enogastronomiche di Langhe Monferrato Roero. E poi mostre d’arte, spettacoli musicali e l’Alba Truffle Bimbi, dedicato a bambini e famiglie. Per culminare nell’Asta Mondiale del Tartufo, che accoglie appassionati e golosi da ogni angolo del globo!
Paroldo. L’estate di San Martino: tre giorni di tradizioni, musica, mostra mercato e soprattutto la suggestiva Veglia della Bagna Cauda, quando le case del paese si aprono per accogliere oltre mille persone in un’esperienza unica di condivisione. Programma dettagliato e possibilità di prenotare a questo link.
Roddi. Visite guidate al castello con pranzo: in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba, domenica 9, Barolo & Castles Foundation proporrà visite guidate del Castello di Roddi che culmineranno in suggestivi pranzi della tradizione presso la pertinenza del maniero. Visita guidata a scelta alle ore 12.30 o alle ore 15 e pranzo alle ore 13 su prenotazione.
Cherasco. Cherasco Natura: domenica 9 novembre si svolgerà a Cherasco nelle vie del centro storico la manifestazione Cherasco natura: mercato dei prodotti di qualità, alimentari e artigianali. Cherasco Natura è la manifestazione che la Città organizza in concomitanza alla tradizionale fiera di San Martino. Una giornata all’insegna dei prodotti del territorio, della genuinità e della tradizione con banchi di diversa tipologia legati dal filo conduttore della qualità e dell’utilizzo di tecniche rispettose della salute e dell’ambiente. Dislocate nelle due vie ortogonali del centro storico ci sarà: una sezione dedicata alla Coldiretti e ai coltivatori che aderiscono a Campagna Amica, cioè produttori agricoli che vendono i loro prodotti italiani e a km zero; un settore con prodotti biologici ed ecologici certificati, con svariati generi esposti sia alimentari che cosmetici per l’igiene e la bellezza; una parte con le bancarelle delle eccellenze enogastronomiche cheraschesi raggruppate in Gusta Cherasco per la promozione dell’ enogastronomia, dell’ospitalità e del territorio di Cherasco. Durante la giornata di domenica ci sarà inoltre la possibilità di visitare gratuitamente la Sinagoga, sita nell’antico quartiere ebraico, un esempio ancora integro di sinagoga di ghetto piemontese; edificata nel Settecento, si trova all’ultimo piano di un edificio in via Marconi 6, nell’area dell’antico ghetto. Seguirà i seguenti orari di apertura: 10.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30. Ultimo ingresso ore 17,30.
Corneliano d’Alba. Fiera di San Carlo: domenica 9 fiera incentrata sull’agricoltura, artigianato e commercio. Stand gastronomici, partecipazione di aziende vitivinicole con la possibilità degustazioni, esposizione macchine agricole, stand di artigiani e hobbisti, intrattenimento musicale. Dalle 10 alle 17:30 apertura straordinaria della Torre con visite guidate a cura dei volontari. In piazza Cottolengo sede della Fondazione Torre di Corneliano d’Alba mostra di cartoline d’altri tempi.
Alessandria
Alessandria. Fiera di San Baudolino:39a edizione della festa del patrono della città di Alessandria, in programma sabato 8 e domenica 9 è ormai diventata un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’enogastronomia, ricco di eventi gourmet, appuntamenti golosi, laboratori, talk e convegni.
Alessandria. “Libero come Gaber”: Inizio ore 18:00 con ingresso unico a €15, l’evento sabato 8 novembre animerà la Casa di Quartiere di Alessandria.
Una serata dedicata al teatro-canzone e al pensiero del grande artista milanese, realizzata in collaborazione con la Fondazione Gaber, l’Alessandria Jazz Club e la Casa di Quartiere di Alessandria. La giornata si aprirà alle ore 18:00 con una mostra dedicata alla vita e all’opera di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, con materiali e immagini che raccontano il percorso umano e artistico dei due maestri.
Alle 20:30 seguirà l’incontro condotto dall’ operatore culturale Enrico Deregibus, che dialogherà con Paolo Dal Bon.
A concludere la serata, lo spettacolo di Giorgio Penotti e Davide Fabbrocino, che interpreteranno e faranno rivivere parole e musiche gaberiane, fondendo teatro, musica e impegno civile in un omaggio sentito e contemporaneo. Durante lo spettacolo saranno proiettate le illustrazioni realizzate dal fumettista gaviese Giulio Priano in arte Guzio che ha curato anche la locandina. Le illustrazioni accompagneranno le varie scene con un linguaggio visivo originale e coinvolgente.
Biella
Piedicavallo. Aglioween 2025: La Pro Loco di Piedicavallo organizza sabato 8 alle ore 16.00 fino alle 17.30 per un pomeriggio di divertimento in maschera, con giochi, caramelle e sorprese a tema Halloween. E alla sera non si può proprio mancare per la cena della bagna cauda dalle 19.30 alle 21.00.
Possibile gustare il tradizionale piatto piemontese anche domenica 9, alle ore 12.30 fino alle 15.00. La partecipazione è gratuita, con raccolta di offerte a sostegno dell’evento.
Novara
Briga Novarese. Birra e Brusaröl – Festa della birra: Bar e cucina aperti dalle ore 20:00. Menu alla carta con piatti bavaresi e non solo, tanti tipi di birra, buona musica, beer pong.
Grignasco. Al mercà dla truna: mercatino di antiquariato, vintage, modernariato