Un nuovo lavoro letterario, nato dalla penna del sindaco di Villanova Roberto Peretti, sarà presentato domani, venerdì 7 novembre alla 18 alla confraternita dell’Annunziata. Si tratta di un saggio dal titolo: “Antonio Astesano, le lettere del bello scrivere” di cui l’autore converserà con la giornalista Marta Martiner Testa.
Peretti, appassionato della storia locale, non è nuovo alla pubblicazione di “quaderni” dedicati alla storia di Villanova. Aveva già dato alle stampe un libro sulla confraternita dell’Annunziata e uno sulle torri Bisocche. Il saggio sull’Astesano nasce dal curioso ritrovamento di un vecchio testo con le lettere dell’umanista villanovese su una bancarella di libri usati a Torino.
«Sono sempre alla ricerca di testi che parlino di Villanova – spiega il sindaco – e queste lettere mi hanno dato l’occasione per riportare l’attenzione su Antonio Astesano, letterato nato a Villanova nel 1412, esponente di quell’umanesimo che tanto ha influenzato il Rinascimento italiano. Una figura astigiana che andrebbe ripresa e fatta conoscere al pari di Vittorio Alfieri».
Le lettere in latino sono state tradotte a cura di Anna Maria Berruto, docente del liceo classico “A. Monti” di Chieri, e Rossana Levati, insegnante al liceo “Alfieri” di Asti. Le due traduttrici parteciperanno all’incontro per spiegare il loro lavoro. L’ingresso è libero.