Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Fiera nazionale del tartufo bianco di Mombercelli
Attualità
Fiera

Canelli, doppio appuntamento questo weekend

Una nuova location per la Fiera nazionale del Tartufo di Canelli, la Fiera di San Martin animerà le vie e le piazze del centro

La Fiera Nazionale del Tartufo di Canelli

Cresce di importanza, di anno in anno, l’evento dedicato alle trifole nostrane: la Fiera Nazionale del Tartufo di Canelli. La manifestazione lascia il Salone Riccadonna per spostarsi in una tensostruttura, «Il Pala Tartufo», nel piazzale della stazione.

Eleganza e raffinatezza saranno le caratteristiche degli eventi dedicati al Tuber Magnatum Pico che accoglierà i visitatori con l’inconfondibile profumo, il sapore unico e momenti divulgativi ad hoc. «Il Tartufo Bianco è simbolo di un territorio straordinario, riconosciuto Patrimonio Unesco» è la ferma convinzione del Comune di Canelli. Alle 11 ci sarà il taglio del nastro inaugurale con tanto di brindisi offerto dal Consorzio per la Tutela dell’Asti, servito dalla griffata ApeGlam. Durante la mattinata, all’interno del Pala Tartufo, si potranno ammirare gli esemplari più belli del territorio e alle 12 si terrà la premiazione dei vincitori della Mostra Concorso del Tartufo Bianco nelle categorie “Miglior esemplare”, “Migliore composizione”, “Premio giuria popolare”.

L’evento sarà accompagnato da musica e cultura; ci saranno il concerto dell’Orchestra Fiati di Canelli in piazza Aosta, la sfilata di Trifulau e tabuj dell’Associazione Trifulau di Canelli, dalle vie del centro al Pala Tartufo, accompagnati dal Comitato Palio e dal Gruppo Tamburi; le esperienze sensoriali del Centro Nazionale Studi Tartufo e una cerca simulata nella tartufaia “Ël Valët”. Per i più piccoli, attività dedicate al mondo dei cercatori di trifule e laboratori a tema.

La Fiera di San Martin

Sarà la parte più vivace e popolare del weekend canellese che animerà le vie e le piazze del centro con oltre cento bancarelle, il Luna Park e i profumi delle cucine tradizionali. La città si trasformerà in un grande mercato, pulsante di vita e colori. In verità la festa inizierà sabato sera (8 novembre, dalle 19,30) con “Una notte al Pala Pub”, un appuntamento in stile pub, che trasformerà il Pala Tartufo in uno spazio conviviale riscaldato, dove gusto e musica (NoBasi) si incontreranno in un’atmosfera frizzante e accogliente.

Domenica in centro la Pro Loco Antico Borgo di Villanuova cucinerà piatti tipici (la busecca, i tajarin al tartufo nero e le friciule) e il Comitato Palio preparerà la farinata.

Inoltre l’offerta sarà impreziosita da visite guidate alla città (“Classic Tour” e “Canelli Segreta” a cura dell’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana), la mostra diffusa “Le Vetrine Raccontano” (di Enrica Maravalle e Intrecci33), la mostra d’arte “Grafiche. Viaggio nel Novecento Italiano” (di Federica e Andriano Parone), l’apertura del Museo MUSA e, per concludere la giornata, alle 18, lo spettacolo teatrale “Lu Santu Jullare Francesco” di Dario Fo e Franca Rame con Ugo Dighero, al Teatro Balbo (organizzato Fondazione Egri Danza e Piemonte dal Vivo).

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *