Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Ponte San Damiano
Attualità
Viabilità

San Damiano, sopralluogo al ponte sulla provinciale San Damiano – Ferrere

«Opera complessa, ma necessaria per garantire una circolazione sicura» dichiara il presidente della Provincia Maurizio Rasero

Questa mattina, una delegazione di amministratori e tecnici ha fatto un sopralluogo al cantiere di San Damiano d’Asti dove sono in corso i lavori di completamento del ponte lungo la strada provinciale per Ferrere, in frazione Martinetta. Il presidente della Provincia, Maurizio Rasero ha constatato lo stato di avanzamento dei lavori insieme ai tecnici provinciali e della ditta incaricata.

L’intervento di demolizione e ricostruzione del manufatto trae origine da una informativa urgente emessa nel maggio 2021 dagli ispettori preposti al controllo tecnico dei ponti di competenza dell’Ente. I sopralluoghi al ponte, risalente ai primi anni del Novecento, avevano evidenziato criticità significative: oltre al degrado strutturale, chimico e ambientale (quali, umidità diffusa e concrezioni su travi e soletta), erano state riscontrati difetti strutturali, quali la mancanza di copriferro sulle anime verticali delle travi di bordo e sull’intradosso della soletta, tracce di fuoco su elementi portanti, oltre a lesioni del cemento, tali da compromettere nel breve periodo la sicurezza e stabilità dell’opera.

A seguito delle verifiche, nell’ottobre 2021, la Provincia disponeva il senso unico alternato e una limitazione di carico, stanziando 150.000 euro per la realizzazione di un passaggio provvisorio a valle. L’infrastruttura, realizzata con l’autorizzazione dei proprietari dei terreni interessati, ha garantito la continuità del traffico lungo un’arteria di collegamento strategica per l’area nord del territorio provinciale.
Contestualmente, la Provincia, attraverso il proprio ufficio Tecnico, ha realizzato la progettazione dell’opera ed i piani finanziari, per un importo complessivo dell’intervento di 821.295 euro.
Completata la fase autorizzativa, i lavori sono stati avviati nell’aprile 2024 con la demolizione del ponte esistente. Le operazioni hanno confermato i timori: il deterioramento dell’infrastruttura era tale da confermare la fondatezza della decisione di procedere al rifacimento integrale.

Il nuovo ponte è costituito da sei travi metalliche in acciaio corten, con altezza di 92 cm e lunghezza di 22,55 metri, e da una soletta in calcestruzzo armato dello spessore di 25 cm, gettata su predalles metalliche. La larghezza complessiva della nuova struttura è di 9,80 metri, rispetto ai 7,08 metri del ponte originario. Tale configurazione consentirà, in futuro, l’eventuale adeguamento della sede stradale della S.P. 19 alle nuove esigenze di traffico. Al termine dei lavori è previsto lo smontaggio del passaggio provvisorio e il ripristino delle proprietà temporaneamente occupate durante le fasi di cantiere.

“Siamo consapevoli – dichiara Maurizio Rasero – che ogni intervento sulla rete stradale provinciale comporta inevitabili disagi per i cittadini. Tuttavia, la sicurezza degli utenti e la durabilità delle infrastrutture restano priorità assolute. In questo caso il rispetto di numerose procedure tecniche, di progettazione, delle normative e autorizzazioni, il coordinamento delle esigenze di enti, professionisti, imprese ha allungato sensibilmente i tempi di realizzazione che comunque dipendono da cause di forza maggiore”. Conclude il presidente: “gli uffici hanno lavorato alacremente per giungere ad un risultato finale positivo, che soddisfa le aspettative iniziali di amministratori e utenti”.

“L’esecuzione dell’intervento ha richiesto tempi più lunghi rispetto alle previsioni iniziali anche a causa di imprevisti di natura geologica, per la presenza di una consistente falda acquifera rilevata durante la realizzazione dei pali di fondazione. A ciò si sono aggiunte modifiche progettuali, introdotte in corso d’opera, per rispettare nuove disposizioni normative e criteri di il miglioramento tecnico. “Il cantiere restituisce alla comunità un’infrastruttura sicura, moderna e pienamente rispondente agli standard costruttivi e funzionali richiesti dalla normativa vigente – conclude il consigliere delegato alla Viabilità e Lavori Pubblici, Nosenzo.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: