Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Riapertura biblioteca Villafranca
Attualità
Biblioteca

Villafranca, Paolo Aubert inaugura la biblioteca rinnovata con un excursus sui “Pazienti illustrissimi”

Hanno ritrovato posto su nuovi scaffali gli 8.000 volumi della biblioteca “Paolo Luotto” dopo i lavori di ristrutturazione

Sono tornati a casa gli 8.000 volumi della biblioteca “Paolo Luotto” di Villafranca, stipati per 5 mesi in un container per permettere la realizzazione di lavori di ristrutturazione dei locali in piazza delle Pollaie.

«Dobbiamo ringraziare i tanti volontari dell’albo comunale che si sono prodigati per spostare tutti i libri prima nel container e poi di nuovi sui nuovi scaffali della biblioteca, insieme alla vicesindaca Delfina Noto e all’assessore Sergio Sesia – ha detto la sindaca Anna Macchia alla riapertura – siamo dovuti intervenire per risanare i locali dove c’erano infiltrazioni d’acqua che stavano pregiudicando la salubrità degli spazi e la conservazione dei volumi».

Ora la biblioteca, oltre ai nuovi scaffali, ha anche un impianto di illuminazione più efficiente e confortevole per la consultazione dei libri.

All’evento di inaugurazione per la riapertura è stato invitato Paolo Aubert, medico del paese, che ha presentato alla platea gremitissima un excursus sulle malattie e sulle cause di morte di personaggi celebri, partendo da Socrate e dal noto avvelenamento con la cicuta, per arrivare alla morte di Leonardo da Vinci e a quelle di Napoleone, Mozart, Garibaldi, Hitler e tanti altri. «La curiosità per le patologie dei personaggi storici – racconta Aubert – nasce da un compendio di Luciano Sterpellone dal titolo “Pazienti illustrissimi” in cui si analizzano malattie e cause di morte attraverso documenti, lettere, resoconti di autopsie». Un argomento che ha coinvolto la platea, partecipe con numerose domande.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: