Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Immagine
Attualità
Inaugurazione venerdì

Asti punta sempre di più ad avere un “tartufo di Natale”

Sabato e domenica la fiera nazionale e poi tartufi, suoi derivati ed eccellenze del territorio resteranno in vendita fino al 21 dicembre

E’ sempre più un “tartufo di Natale” quello che viene proposto ad Asti.
Un po’ perché la Fiera nazionale del tartufo sarà inaugurata il giorno dopo l’apertura delle casette di Natale in piazza Alfieri, un po’ perché rispetto agli ultimi anni la tensostruttura che la ospita sarà allestita nell’area pedonale della stessa piazza lasciando così piazza San Secondo, un po’ perché il tartufo, i suoi derivati e le altre golosità della zona saranno disponibili fino al 21 dicembre, a ridosso della festa più attesa dell’anno.
Il tartufo è sicuramente il diamante della cassaforte dei “Gioielli del Territorio” ma lo sforzo congiunto del Comune con gli altri numerosi partner aderenti è quello di costruirgli intorno un evento che duri nelle settimane e rappresenti una vetrina del buon mangiare e del buon bere astigiano.
Nella tensostruttura verranno ospitati trifulau ma anche produttori ed aziende agricole che il tartufo lo trasformano per renderlo disponibile tutto l’anno.
Accanto alle aree di vendita del tartufo ci sarà spazio per degustare i grandi vini astigiani, per mangiare i piatti della tradizione al profumo di tartufo, per ritrovare il panino gourmet “Monfrà Asti Edition” e, per chiudere in dolcezza, assaggiando il panettone artigianale accompagnato dallo zabaglione. Le degustazioni sono organizzato dalle associazioni di categoria Confcommercio, Cna, Asti Agricoltura, Coldiretti, Campagna Amica.
Sabato 15 novembre, dalle 10 alle 20 si apre il mercato del tartufo bianco sotto la tensostruttura e, sotto i portici Anfossi, saranno allestite le bancarelle per il mercatino delle città gemelle di Valence e Biberach.
Domenica stessi orari di apertura della tensostruttura che sarà circondata, per tutto l’anello di piazza Alfieri, dal mercatino di prodotti tipici presentati da una settantina di ambulanti. Alle 16,30 premiazione del miglior piatto di tartufi e del miglior esemplare singolo.
«Dopo quattro edizioni in piazza San Secondo – ha spiegato l’asssessore alle manifestazioni del Comune di Asti, Riccardo Origlia – abbiamo pensato di spostare la fiera nazionale del tartufo in piazza Alfieri per dare continuità all’altro grande evento che durerà fino alla vigilia di Natale. Un modo per avere sotto gli occhi dei turisti che arriveranno, ciò che la città ha messo in piedi per accoglierli e per attirarli. Abbiamo così voluto costruire un unico grande racconto che unisca sapori, tradizione e atmosfera rendendo Asti ancora più visibile durante le feste natalizie».
Fra le offerte collaterali ai turisti anche le visite guidate in città: fino al 24 dicembre il sabato con partenza alle 15 e domenica alle 10,30 davanti all’Ufficio Ente del Turismo di piazza Alfieri, sotto i portici del palazzo della Provincia (per prenotazioni www.visitlmr.it)
“I gioielli del territorio” saranno aperti i sabati e le domeniche di novembre dalle 10 alle 20. Poi, da dicembre, si aggiunge anche il venerdì, sempre con lo stesso orario.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: