Sua Maestà il tartufo è il grande protagonista del fine settimana per uno degli ultimi appuntamenti dedicati al pregiato tubero. Domani, sabato 22 alle 20 si terrà sotto l’Ala di piazza Don Bosco la cena del tartufo, animata da uno spettacolo di magia. Costo 35 euro (menu senza tartufo 25 euro, bambini 10 euro); prenotazione obbligatoria al 366 1111944.
Domenica è il giorno dedicato alla fiera regionale del tartufo, giunta alla 33ª edizione, con un ricco programma di iniziative collaterali. Alle 9 in piazza Don Bosco l’apertura della mostra-mercato dedicata al tartufo, alle specialità alimentari, ai vini del territorio; non mancheranno bancarelle di prodotti artigianali e, visto il periodo, di oggettistica natalizia.
Inoltre nella mattinata si svolgerà il consueto mercato del contadino, previsto ogni domenica in piazza Dante dove poter trovare i prodotti delle aziende agricole del territorio. Pure prevista una esposizione di trattori e auto d’epoca in piazza Italia; per tutta la giornata sarà possibilità visitare le chiese di San Rocco, di Sant’Andrea e della Madonna del Castello.
Tutti i visitatori potranno inoltre prendere parte al contest fotografico sul tema “Paesaggi autunnali”: i migliori scatti saranno selezionati e premiati dall’amministrazione comunale.
A mezzogiorno si terrà la premiazione dei trifolau e dei migliori esemplari di tartufo. Dalle 12.30 sotto l’Ala, in un ambiente coperto e riscaldato, si potranno degustare le specialità proposte dalla pro loco di Castelnuovo; non è necessaria la prenotazione.
La Sagra gastronomica prevede la distribuzione di antipasti quali battuta di fassona, piemontesino, uovo alla piastra (tutti abbinabili al tartufo nero) e vitello Tonnato, primi piatti come tajarin al tartufo nero, agnolotti burro e salvia, secondi e contorni come il piatto di bolliti misti e cotechino e crauti e i dessert ovvero torta di nocciole con zabaione e focaccia dolce di Chieri. Il tutto verrà accompagnato da acqua e vini tipici locali. I piatti possono essere serviti singolarmente e non è richiesta la prenotazione. I ristoranti locali proporranno quel giorno piatti che esaltano il tartufo.
Intenso il programma pomeridiano. Alle 14 inizierà il laboratorio creativo per bambini “I colori dell’autunno” a cura di Cose Belle di Anna Casale mentre la banda musicale di Castelnuovo Don Bosco si esibirà nel centro del paese. Alle 14.30 partirà da piazza Don Bosco la camminata naturalistica “Sulle orme dei trifolau”, prevista su itinerario di circa 7 km alla scoperta dei paesaggi castelnovesi: durante lo svolgimento i partecipanti potranno anche assistere ad una prova di cerca del tartufo. Altra novità di questa edizione è rappresentata dai giri gratuiti in carrozza nel borgo con partenze da piazza Dante nella fra le ore 15 e le 18. Nel pomeriggio si terrà anche un momento di avvicinamento e degustazione del Freisa, vino tipico del territorio, a cura dell’associazione Più Freisa con la partecipazione del presidente Domenico Capello.
Infine lunedì 27 per tutta la giornata avrà luogo l’antica fiera commerciale di Sant’Andrea con centinaia di bancarelle dislocate fra piazza Dante e lungo le vie laterali. In piazza Italia vi sarà la consueta esposizione di trattori, macchine e attrezzature agricole. Nell’ambulatorio di via Vittorio Emanuele II dalle 9 alle 12 valutazione morfologica gratuita del piede con tecnico ortopedico. Alle 14 nella sala consiliare lo spettacolo teatrale “Pinocchio…Pinocchio”. A chiudere la giornata l’assemblea di comunità a cura del progetto “Turnandrè” promosso da un gruppo di giovani under 35 del territorio che puntano a promuovere attività di sviluppo sociale e culturale.
«Castelnuovo Don Bosco – è il commento del sindaco Umberto Musso – si prepara a vivere tre giornate all’insegna del bello e del buono delle nostre terre. Quest’anno la Fiera del Tartufo riserva numerose opportunità di scoperta del territorio e di conoscenza delle eccellenze che lo caratterizzano coinvolgendo anche i giovani, i più piccoli, gli eno appassionati e gli amanti di arte e trekking. L’obiettivo è trasformare il nostro paese in un luogo di richiamo turistico affinché, grazie alla Fiera, si possa conoscere la qualità della vita castelnovese che coniuga buon cibo, storia, arte, devozione e splendidi paesaggi resi ancor più suggestivi dalla magia dell’autunno. Un ringraziamento è doveroso a tutte le associazioni, gli operatori e i volontari che si prodigano per la buona riuscita della manifestazione dedicata al tartufo e anche della storica fiera di Sant’Andrea, ulteriore vetrina commerciale del territorio nonché tradizione alla quale la nostra comunità è particolarmente affezionata».
Durante gli eventi i visitatori avranno a disposizione le aree di parcheggio gratuito di piazza Italia, via San Giovanni, piazzale Piemonte e piazzale Goria.