In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, il podcast Asti Confidential, condotto dal giornalista Riccardo Santagati e dall’esperto di marketing digitale Nicola Sionis, dedica una puntata a questo delicato tema. La chiacchierata è con Elisa Chechile, infermiera e responsabile del Centro antiviolenza L’Orecchio di Venere, con sede alla Croce Rossa di Asti.
La puntata si propone di approfondire le dinamiche delle violenze, che possono manifestarsi in famiglia o sui luoghi di lavoro, e di illustrare gli strumenti offerti da L’Orecchio di Venere alle donne vittime di violenza, abusi, minacce e vessazioni psicologiche, affinché possano mettersi in salvo e riprendersi la loro vita. L’Orecchio di Venere è nato nel 2009 all’interno della Croce Rossa Italiana, Comitato di Asti. La sua creazione è stata motivata dall’esigenza territoriale di dare risposte a persone che chiedevano aiuto per conflitti o disagi familiari. Inizialmente sorto come centro d’ascolto, è poi diventato un centro antiviolenza riconosciuto dalla Regione Piemonte.
Durante la chiacchierata, Elisa Chechile evidenzia come la violenza sia spesso concepita solo come fisica, ma i dati confermano che le forme di violenza sono molteplici e più sottili. La violenza psicologica, il controllo e la possessività sono l’antitesi dell’amore, che dovrebbe essere libertà e protezione.
Per contattare l’Orecchio di Venere è possibile chiamare il numero nazionale 1522 (attivo 24 ore su 24); il cellulare per le emergenze 366.9287198 (attivo 24 ore su 24 con operatore); il telefono fisso 0141.090009 (attivo H24 con segreteria dedicata) o mandare una email a centroascolto.cri@gmail.com.