Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
I MONDI ADDOSSO DI LUCA RASTELLO
Cultura e Spettacoli
Evento

Albugnano, lezioni recitate e scambio di saperi con lo “Stagno di Goethe”

Il primo appuntamento questa sera, venerdì, nella sala Camilla Serafino con “I mondi addosso di Luca Rastello”

Dopo l’anteprima a Torino, al Polo del ‘900, la una nuova lezione recitata dal titolo “I mondi addosso di Luca Rastello” verrà proposta questa sera, venerdì, alle 21 nella sala Camilla Serafino (via Roma 9) ad Albugnano. Lo spettacolo fa parte di una serie di incontri culturali che iniziano ad Albugnano, “Balcone del Monferrato”, per poi diffondersi in un gruppo di paesi del Basso Monferrato circostanti.
È il primo atto di “Scambiare saperi – opificio culturale diffuso”, un’azione che dalla città si irradia alle campagne e viceversa , sfruttando il repertorio delle lezioni recitate , unito ad altre forme artistiche e a diverse discipline (storia, archeologia, letteratura, antropologia…), per suscitare scambi di sapere fra attori, studiosi e cittadinanza.
«Lo scopo ultimo è generare una divulgazione culturale creativa e condivisa per una cittadinanza matura e
consapevole, realmente capace di “scambiare sapere” e di avere uno sguardo largo sul mondo», dicono gli organizzatori. La lezione recitata è di Leonardo Casalino e Franco Pezzini, con Marco Gobetti. Seguirà un ragionamento pubblico fra Elia Faso e Leonardo Casalino.

Il secondo appuntamento è con la proiezione del documentario “Nostalgia della luce” di Patricio Guzmàn, con un ragionamento a seguire condotto dall’astronomo Richard Smart, ricercatore dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino (Pino Torinese), sempre ad Albugnano in sala Camilla Serafino, sabato 22 novembre alle 20:45. Domenica 23 alle 15 nella sala Nilde Iotti e nella Biblioteca Giachino-Sarboraria, si chiude con “Viste d’altrove”, laboratori per bambine e bambini dai 6 anni di età con proiezione di filmini didattici d’epoca narrati da Marco Gobetti e musicati dal vivo da Arianna Abbondati al violoncello.
Il progetto si sposta quindi a Castelnuovo Don Bosco, dove avviene il primo “Opificio Culturale”: doppio appuntamento, giovedì 27 e venerdì 28 novembre 2025 h 18.30, alla Cantina Terre dei Santi (Via San Giovanni 6), spettacolo e scambio di saperi fra Marco Gobetti, attore de Lo stagno di Goethe, e i depositari di sapere locali che vorranno intervenire.
L’iniziativa è realizzata da Lo stagno di Goethe – Ets in collaborazione con amministrazioni, associazioni cooperative locali, prosegue in dicembre, andando a toccare i Comuni di Casalborgone, Montafia, Pino d’Asti.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: